• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Amminoacidi a catena ramificata

di Chimicamo
17 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Amminoacidi a catena ramificata- chimicamo

Amminoacidi a catena ramificata- chimicamo

Gli amminoacidi a catena ramificata sono leucina, isoleucina e valina: essi sono tutti amminoacidi essenziali ovvero devono essere necessariamente assunti con gli alimenti. Essi sono nutrienti essenziali che il corpo ottiene dalle proteine ​​presenti negli alimenti, in particolare carne, latticini e legumi.

Sommario nascondi
1 Catabolismo
2 Integratori

Gli amminoacidi a catena ramificata sono indicati con la sigla BCAA acronimo di Branched Chain Amino Acids. Hanno questa denominazione a causa della loro struttura che presenta una catena ramificata e rappresentano circa il 15-25% dell’apporto proteico totale.

Catabolismo

Tali amminoacidi, che sono i maggiori costituenti del tessuto muscolare, sono catabolizzati da enzimi che agiscono su tutti e tre.

Il primo stadio del catabolismo dei BCAA  inizia con due stadi comuni catalizzati da enzimi che agiscono su tutti e tre gli amminoacidi:

1)  transaminazione reversibile da aminotransferasi a catena ramificata;

2)  decarbossilazione ossidativa irreversibile ad opera del complesso dell’α-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata. A seguito di queste due reazioni si ottengono l’isovaleril-CoA dalla leucina, il 2-metilbutirril-CoA dall’isoleucina e l’isobutirril-CoA dalla valina.

Tutti e tre i prodotti delle reazioni subiscono una deidrogenazione catalizzata da tre diversi enzimi e a questo punto le loro vie divergono. La leucina viene convertita in acetil-CoA e acetoacetato, l’isoleucina in acetil-CoA e succinil-CoA e la valina in succinil-CoA. Nel muscolo tali prodotti possono essere completamente ossidati attraverso il ciclo di Krebs.

Integratori

Gli atleti utilizzano integratori a base di amminoacidi a catena ramificata per la loro capacità di stimolare la sintesi proteica.

Le caratteristiche e i benefici dei singoli amminoacidi a catena ramificata portano a un rapporto ottimale leucina, isoleucina e valina di 2:1:1.

Gli integratori possono essere assunti sia prima dell’allenamento in quanto aiutano a preservare il tessuto muscolare, forniscono energia e ritardano l’insorgenza dell’affaticamento mentre se assunti dopo l’allenamento migliorano il recupero e accelerano la rigenerazione del tessuto muscolare

  Amminoacidi essenziali
Tags: amminoacidi essenzialiciclo di Krebsdecarbossilazioneenzimiisoleucinaleucinatransaminazionevalina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Reazioni degli alcoli con SOCl2 e PBr3

Prossimo Articolo

Struttura dei fullereni

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210