Amminoacidi a catena ramificata: catabolismo, integratori

Gli amminoacidi a catena ramificata sono leucina, isoleucina e valina: essi sono tutti amminoacidi essenziali ovvero devono essere necessariamente assunti con gli alimenti. Essi sono nutrienti essenziali che il corpo ottiene dalle proteine ​​presenti negli alimenti, in particolare carne, latticini e legumi.

Gli amminoacidi a catena ramificata sono indicati con la sigla BCAA acronimo di Branched Chain Amino Acids. Hanno questa denominazione a causa della loro struttura che presenta una catena ramificata e rappresentano circa il 15-25% dell’apporto proteico totale.

Catabolismo

Tali amminoacidi, che sono i maggiori costituenti del tessuto muscolare, sono catabolizzati da enzimi che agiscono su tutti e tre.
Il primo stadio del catabolismo dei BCAA  inizia con due stadi comuni catalizzati da enzimi che agiscono su tutti e tre gli amminoacidi:

1)  transaminazione reversibile da aminotransferasi a catena ramificata;

2)  decarbossilazione ossidativa irreversibile ad opera del complesso dell’α-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata. A seguito di queste due reazioni si ottengono l’isovaleril-CoA dalla leucina, il 2-metilbutirril-CoA dall’isoleucina e l’isobutirril-CoA dalla valina.

Tutti e tre i prodotti delle reazioni subiscono una deidrogenazione catalizzata da tre diversi enzimi e a questo punto le loro vie divergono. La leucina viene convertita in acetil-CoA e acetoacetato, l’isoleucina in acetil-CoA e succinil-CoA e la valina in succinil-CoA. Nel muscolo tali prodotti possono essere completamente ossidati attraverso il ciclo di Krebs.

Integratori

Gli atleti utilizzano integratori a base di amminoacidi a catena ramificata per la loro capacità di stimolare la sintesi proteica.

Le caratteristiche e i benefici dei singoli amminoacidi a catena ramificata portano a un rapporto ottimale leucina, isoleucina e valina di 2:1:1.

Gli integratori possono essere assunti sia prima dell’allenamento in quanto aiutano a preservare il tessuto muscolare, forniscono energia e ritardano l’insorgenza dell’affaticamento mentre se assunti dopo l’allenamento migliorano il recupero e accelerano la rigenerazione del tessuto muscolare

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE