• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Amilosio

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Amilosio-chimicamo

Amilosio-chimicamo

L’ amilosio è una molecola polimerica lineare da centinaia a migliaia di molecole di glucosio legate tra loro tramite un legame α-1,4-glicosidico.
struttura amilosio-chimicamo
Ha pertanto una massa molare variabile Si trova insieme all’amilopectina, nell’amido di cui costituisce circa il 30% dell’amido immagazzinato nelle piante. L’amido è generalmente estratto dalle colture agricole come mais, grano, riso, patata e dalle radici delle piante.

Sommario nascondi
1 Test allo iodio
2 Usi

In acqua le catene di amilosio assumono una struttura ad elica sinistrorsa stabilizzata da legami a idrogeno tra le molecole di glucosio di una spira e di quella successiva. Esso è pertanto solubile in acqua calda

La biosintesi dei polisaccaridi dell’amido è mediata dai membri della grande famiglia dell’amido sintasi. In particolare la biosintesi dell’amilosio è mediata dall’amido sintasi legato ai granuli (GBSS) enzima appartenente alla classe delle liasi.

Test allo iodio

Al  medico francese Jean Guillaume Auguste Lugol si deve la preparazione del reattivo che, in suo onore, prende il nome di reattivo di Lugol.

Esso consiste in una soluzione acquosa contenente iodio e ioduro di potassio. In soluzione quest’ultimo di dissocia in ioduro che reagisce con lo iodio per formare lo ione triioduro secondo la reazione:

KI + I2 → I3– + K+

Lo ione triioduro tende a complessarsi con la spirale dell’amilosio e il complesso assorbendo la luce produce una colorazione blu scuro.

Questo test consente quindi la determinazione della presenza di amido.

Usi

Tra gli usi dell’amilosio vi sono la produzione di finiture tessili permanenti, plastica, film e incollaggio di fibre di pasta di carta. Di particolare interesse è l’amido ad alto contenuto di amilosio (HAS) tipicamente prodotto direttamente in mutanti specifici o colture ingegnerizzate in cui gli enzimi chiave sono stati eliminati nella coltura

  Classificazione degli enzimi

Gli HAS sono utilizzati insieme a un amido istantaneo o a una gomma alimentare come legante per fornire un rivestimento croccante per le patatine fritte che riduce anche l’assorbimento di olio

Inoltre gli HAS hanno attirato una crescente attenzione della ricerca grazie al loro potenziale per applicazioni industriali, come alimenti funzionali e imballaggi biodegradabili.

Tags: amidoamilopectinalegame a idrogenoliasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Umettante

Prossimo Articolo

Amilopectina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210