• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Amilasi

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Amilasi-chimicamo

Amilasi-chimicamo

play icon Ascolta

L' amilasi è un enzima della classe delle idrolasi presente nella saliva e nel succo pancreatico che partecipa alla digestione dell'amido nel tratto gastrointestinale.

Descritta  per la prima volta all'inizio del 1800 è  uno dei primi enzimi nella storia oggetto di studio.

La sua funzione principale è quella di catalizzare l'idrolisi dell'amido in zuccheri. Sono state scoperte diverse isoforme dell'amilasi, ma le più abbondanti esistenti sono quella pancreatica (P-amilasi) e quella salivare (S-amilasi). Quella  salivare inizia la digestione degli amidi  per idrolisi dei legami alfa-1,4 -glicosidici fino a rilasciare maltosio, maltotriosio e destrani. Quella pancreatica rilascia nell'intestino zuccheri semplici per l'assorbimento.

ADVERTISEMENTS

Ha un peso molecolare compreso tra 50 e 55 kDa, un pH fisiologico ottimale compreso tra 6.7 ​​e 7.0 e richiede ioni calcio e cloruro per un'attività enzimatica ottimale.

Classificazione

Vi sono tre tipi di amilasi denotate come α, β e γ.

Il tipo α, detta ptialina, che agisce sui legami 1,4 -glicosidici, è secreta dalle ghiandole salivari e permette la prima digestione dei carboidrati fino alla formazione del glucosio.

Il pH ottimale della ptialina è tra è 5.0 e 7.0. Il cibo rimane in bocca solo per un breve periodo ma l'azione dell'enzima continua fino a diverse ore nello stomaco, fino a quando incontra valori di pH molto più bassi che la disattivano

In condizioni ottimali fino al 30-40 percento degli amidi ingeriti può essere scomposto in maltosio dalla ptialina durante la digestione nello stomaco.

La β-amilasi è più selettiva rispetto alla α ed è tipica del mondo vegetale. Il tipo γ ha un pH ottimale inferiore rispetto ad altre due e agisce scindendo sia i legami glicosidici 1,4 che quelli 1,6.

Test

Una piccola quantità di amilasi è normalmente presente nel sangue e nelle urine. Una quantità maggiore o minore può significare un disturbo del pancreas, un'infezione o un'altra condizione patologia.

Un esame del sangue dell'amilasi è utilizzato per diagnosticare o monitorare un problema con il pancreas, come la pancreatite. Un test delle urine dell'amilasi può aiutare nella diagnosi dei disturbi del pancreas e delle ghiandole salivari.

Alti livelli di amilasi possono indicare varie patologie come la pancreatite acuta mentre bassi livelli possono indicare pancreatite cronica, malattie epatiche o fibrosi cistica

Applicazioni

Le α-amilasi trovano applicazione in un ampio numero di processi industriali come quella alimentare, della fermentazione, tessile, della carta, dei detersivi e farmaceutica.

Con  i progressi della biotecnologia, l'applicazione si è espansa in molti campi come la chimica clinica, medicinale e analitica, nonché nella saccarificazione dell'amido e nelle industrie tessili, alimentari, della birra e della distillazione

LEGGI ANCHE   Prodotti per la cura delle mani

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: applicazioni industrialiptialinatest dell'amilasi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fotoluminescenza

Prossimo Articolo

Sfingosina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210