L' amilasi è un enzima della classe delle idrolasi presente nella saliva e nel succo pancreatico che partecipa alla digestione dell'amido nel tratto gastrointestinale.
Descritta per la prima volta all'inizio del 1800 è uno dei primi enzimi nella storia oggetto di studio.
La sua funzione principale è quella di catalizzare l'idrolisi dell'amido in zuccheri. Sono state scoperte diverse isoforme dell'amilasi, ma le più abbondanti esistenti sono quella pancreatica (P-amilasi) e quella salivare (S-amilasi). Quella salivare inizia la digestione degli amidi per idrolisi dei legami alfa-1,4 -glicosidici fino a rilasciare maltosio, maltotriosio e destrani. Quella pancreatica rilascia nell'intestino zuccheri semplici per l'assorbimento.
Ha un peso molecolare compreso tra 50 e 55 kDa, un pH fisiologico ottimale compreso tra 6.7 e 7.0 e richiede ioni calcio e cloruro per un'attività enzimatica ottimale.
Classificazione
Vi sono tre tipi di amilasi denotate come α, β e γ.
Il tipo α, detta ptialina, che agisce sui legami 1,4 -glicosidici, è secreta dalle ghiandole salivari e permette la prima digestione dei carboidrati fino alla formazione del glucosio.
Il pH ottimale della ptialina è tra è 5.0 e 7.0. Il cibo rimane in bocca solo per un breve periodo ma l'azione dell'enzima continua fino a diverse ore nello stomaco, fino a quando incontra valori di pH molto più bassi che la disattivano
In condizioni ottimali fino al 30-40 percento degli amidi ingeriti può essere scomposto in maltosio dalla ptialina durante la digestione nello stomaco.
La β-amilasi è più selettiva rispetto alla α ed è tipica del mondo vegetale. Il tipo γ ha un pH ottimale inferiore rispetto ad altre due e agisce scindendo sia i legami glicosidici 1,4 che quelli 1,6.
Test
Una piccola quantità di amilasi è normalmente presente nel sangue e nelle urine. Una quantità maggiore o minore può significare un disturbo del pancreas, un'infezione o un'altra condizione patologia.
Un esame del sangue dell'amilasi è utilizzato per diagnosticare o monitorare un problema con il pancreas, come la pancreatite. Un test delle urine dell'amilasi può aiutare nella diagnosi dei disturbi del pancreas e delle ghiandole salivari.
Alti livelli di amilasi possono indicare varie patologie come la pancreatite acuta mentre bassi livelli possono indicare pancreatite cronica, malattie epatiche o fibrosi cistica
Applicazioni
Le α-amilasi trovano applicazione in un ampio numero di processi industriali come quella alimentare, della fermentazione, tessile, della carta, dei detersivi e farmaceutica.
Con i progressi della biotecnologia, l'applicazione si è espansa in molti campi come la chimica clinica, medicinale e analitica, nonché nella saccarificazione dell'amido e nelle industrie tessili, alimentari, della birra e della distillazione