• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Alditoli

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
alditoli-chimicamo

alditoli-chimicamo

Gli alditoli o alcoli dello zucchero sono una classe dei polioli che hanno formula generale HOCH2[CH(OH)]nCH2OH.

Sommario nascondi
1 Sintesi
2 Proprietà
3 Esempi

Gli alditoli sono ampiamente utilizzati nell’industria alimentare come addensanti e dolcificanti.

Sintesi

Sono tipicamente ottenuti per riduzione di un gruppo aldeidico o chetonico presente nei monosaccaridi in presenza di un riducente come sodio boroidruro.

riduzione monosaccaridiProprietà

Gli alditoli hanno un’elevata stabilità termica e non danno la reazione di Maillard. Essi non sono facili da degradare dal sistema enzimatico dell’organismo e pertanto non sono facili da digerire. Non sono metabolizzati dai batteri orali e quindi non contribuiscono alla formazione dalla carie.

Sono dotati di un elevato calore di solubilità e pertanto possono produrre una sensazione di freschezza nella cavità orale. Dato che per il loro metabolismo non dipendono dall’insulina costituiscono i sostituti dello zucchero per pazienti diabetici. Gli alditoli sono solidi bianchi solubili in acqua presenti in natura o prodotti industrialmente da monosaccaridi o carboidrati

Esempi

Gli alditoli possono contenere un numero minimo di atomi di carbonio pari a 2. Si riportano alcuni tra gli alditoli più diffusi e conosciuti

Il più semplice è il glicole etilenico HO-CH2CH2-OH che è utilizzato per la produzione di resine e fibre a base di poliesteri tra cui il polietilentereftalato. il suo uso più noto è quello di antigelo infatti una miscela costituita dal 60% di glicole etilenico e dal 40% di acqua cristallizza alla temperatura di circa – 45°C.

L’omologo superiore è il glicerolo HO-CH2CH2CH2-OH utilizzato come dolcificante in prodotti dolciari, bevande e come edulcorante in preparazioni farmaceutiche. È  utilizzato come antigelo per i radiatori delle autovetture, come lubrificante, nei cosmetici per la sua azione idratante oltre che nella produzione di composti organici.

  Una macchina da caffè nel laboratorio

Con 4 atomi di carbonio vi è l’eritritolo HO-(CH2)4-OH utilizzato quale dolcificante e usato sia nei prodotti per diabetici che in quelli a basso contenuto calorico.

Lo xilitolo ha 5 atomi di carbonio HO-(CH2)5-OH ed è usato quale dolcificante, nei dentifrici e nella gomma da masticare per la sua comprovata natura non cariogenica e perché previene o riduce l’incidenza di nuova carie.

Il mannitolo ha 6 atomi di carbonio HO-(CH2)6-OH ed è usato, oltre che come dolcificante anche come agente anti agglomerante grazie alla sua scarsa capacità di assorbire acqua. Per lo stesso motivo come rivestimento per caramelle dure, frutta secca e gomme da masticare.

 

Tags: glicole etilenicomannitolosintesi alditolixilitolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Fotoliasi

Prossimo Articolo

Enantiomeri

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210