Albumina: proteina plasmatica, funzioni, struttura, preparazione, usi

L’ albumina, insieme alla globulina, è la proteina più abbondante nel plasma ed è quindi detta proteina plasmatica prodotta dal fegato come prealbumina. Costituisce circa il 55% delle proteine presenti nel sangue in cui ha una concentrazione di 35-50 mg/mL e un’emivita di circa 19 giorni

Si lega all’acqua e ad alcuni cationi come Ca2+, Na+ e K+, acidi grassi, ormoni, bilirubina, tiroxina (T4), prodotti farmaceutici, vitamine, proteine, peptidi e amminoacidi

Funzioni

Legandosi con molte sostanze bioattive costituisce una molecola di trasporto

È un potente antiossidante plasmatico poiché elimina le specie reattive dell’ossigeno e all’azoto dannose per la sopravvivenza cellulare legandosi alla principale causa di produzione di radicali liberi ovvero il rame (II). Per le sue proprietà antiossidanti ha una funzione neuroprotettiva sulle cellule neuronali e regola la circolazione cerebrale.

Regola la pressione oncotica e il pH del sangue. È usata per il reintegro e mantenimento il livello dei liquidi nei vasi sanguigni, evitandone la fuoriuscita e la diffusione nei tessuti, in pazienti che hanno perso sangue e/o fluidi corporei. Ha anche una funzione anticoagulante e antitrombotica.

Struttura

L’albumina è una proteina globulare a catena singola a forma di cuore e a basso peso molecolare (circa 66 kDa) che contiene 585 amminoacidi. È un polipeptide non glicosilato e manca di gruppi protesici.

La struttura dell’albumina è composta da tre domini che sono omologhi nelle caratteristiche strutturali suddivisi ciascuno in due sottodomini. Ciascun dominio è costituito da 2 subunità identiche ed è composto rispettivamente da 4 e 6 α-eliche consecutive e contiene 17 coppie di ponti disolfuro.

Preparazione

Lo scienziato statunitense Edwin Joseph Cohn sviluppò un processo che prende il suo nome utilizzato nel corso della Seconda Guerra Mondiale per estrarre l’albumina dal plasma sanguigno.

Tale metodo si rivelò di grande aiuto ai soldati feriti in quanto essa, espandendo il volume del sangue portava a una guarigione più rapida.

Il processo si basa sulla diversa solubilità dell’albumina e di altre proteine ​​plasmatiche basata in funzione di:

albumina

L’albumina ha la solubilità più alta e il punto isoelettrico più basso di tutte le principali proteine ​​plasmatiche. Pertanto di verifica il frazionamento del plasma a bassa temperatura mediante per aggiunta di etanolo dall’8% al 40% V/V. Si ottiene così la separazione dell’albumina per precipitazione dalla sua soluzione in forma solida.
Attualmente l’albumina è prodotta tramite la tecnica del DNA ricombinante

Usi

È  usata per trattare o prevenire lo shock a seguito di gravi lesioni, emorragie, interventi chirurgici o ustioni e può anche sostituire un basso livello di proteine ​​nel sangue. Trova utilizzo, associata ad altri farmaci, nel trattamento di patologie quali la pancreatite, edema polmonare interstiziale e cirrosi epatica.

Inoltre è utilizzata per stabilizzare l’antigene in alcuni vaccini

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Solubilità dei composti organici: test di solubilità

La solubilità dei composti organici è correlata alla loro struttura e riveste inoltre una grande importanza ai fini sintetici. Viceversa la conoscenza della struttura di...

Perossidazione lipidica: meccanismo

La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e  radicali liberi attaccano i lipidi...

Ciclo ATP-ADP: energia libera

Il ciclo ATP-ADP è utilizzato dalle cellule per convertire l'energia presente negli alimenti in energia necessaria per le reazioni biologiche Nell'organismo umano avvengono un numero...