Adenina: basi complementari

L’adenina il cui nome I.U.P.A.C. è 6-ammino-9H-purina è una base azotata.
E’ costituita da un anello purinico uso con una molecola di imidazolo e presenta in posizione 6 un gruppo amminico.
L’adenina, insieme alla guanina, fa parte delle basi puriniche presenti nel DNA e nell’RNA.

La sua struttura è rappresentata in figura:

adenina

E’ costituita da un anello purinico uso con una molecola di imidazolo e presenta in posizione 6 un gruppo amminico.

L’adenina, insieme alla guanina, fa parte delle basi puriniche presenti nel DNA e nell’RNA.

Basi complementari

Nel DNA e nell’RNA sono presenti due filamenti complementari di nucleotidi legati tra loro tramite legame a idrogeno in cui  le basi azotate sono rivolte verso il centro. Si appaiano secondo un criterio di complementarietà ovvero una base pirimidinica si appaia con una base purinica per formare coppie di basi di uguale lunghezza. L’adenina, quindi, tramite due legami a idrogeno,  si lega alla timina nel DNA e all’uracile nell’RNA.

Adenosina

L’adenina si combina con lo zucchero ribosio per formare l’adenosina. Questa, a sua volta può essere legata a una, due o tre gruppi fosfato per formare, rispettivamente adenosinmonofosfato (AMP), adenosindifosfato (ADP) e adenosintrifosfato (ATP).In figura viene rappresentata la struttura dell’ATP

ATP

L’ adenosintrifosfato costituisce il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo ed è il principale trasportatore di energia dalle reazioni esoergoniche a quelle endoergoniche.

Coenzimi

L’adenina costituisce una unità strutturale in molti coenzimi come il nicotinammide adenina dinucleotide noto con l’acronimo di NAD.

NAD

Il suo  ruolo consiste nel trasportare idrogeno e di accettare elettroni nelle reazioni di ossidoriduzione enzimatiche catalizzate dalle deidrogenasi, enzimi appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi e la cui struttura è rappresentata in figuraOltre che nel NAD l’adenina è presente anche nel flavina adenina dinucleotide, noto con l’acronimo di FAD. Esso  partecipa a numerose reazioni che comportano il trasferimento di 1 o 2 elettroni, è un fattore ossidante nella β-ossidazione degli acidi grassi e interviene nel trasporto di elettroni durante il ciclo di Krebs.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...