L' acido piridin-2-carbossilico noto come acido picolinico è un intermedio del metabolismo del triptofano che ha formula C6H5NO2.
È costituito da una molecola di piridina C5H5N che presenta su un atomo di carbonio adiacente all'azoto un gruppo carbossilico
È un isomero dell'acido acido piridin-3-carbossilico noto come acido nicotinico che presenta il gruppo carbossilico in posizione 3
Proprietà
È un solido di colore bianco solubile in acqua e acido acetico glaciale ma poco solubile in cloroformio
In soluzione esiste principalmente nella forma zwitterionica e mostra viscosità relativamente elevate
Ha un valore di pKa di 0.99.
Ha proprietà chelanti nei confronti di metalli tra cui Ni, Zn, Cd, Pb e Cu. Agisce da chelante bidentato e, grazie alle sue proprietà di chelazione, forma i complessi utilizzati come mezzo per introdurre metalli bioattivi nei sistemi biologici.
Sintesi
È un prodotto della via della chinurenina che è una via metabolica che porta alla produzione di nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) dalla degradazione del triptofano.
Può essere ottenuto dall'ossidazione della 2-metilpiridina
ad opera di un ossidante come il permanganato di potassio
Funzioni
Sebbene la funzione fisiologica saliente dell'acido picolinico deve ancora essere stabilita esso mostra effetti neuroprotettivi e immunologici.
Cromo picolinato
Il cromo è un microelemento coinvolto in molti importanti ruoli biochimici nel sistema umano. Esso infatti assolve, tra l'altro, al ruolo di facilitare il metabolismo dei macronutrienti come carboidrati e proteine
Stimola inoltre la sintesi e i meccanismi dell'insulina legandosi a un oligopeptide dopo l'ingestione, sotto forma di ioni cromo trivalente, per formare la cromodulina, proteina che attiva le proteine recettoriali dell'insulina e le funzioni ormonali.
Il cromo proveniente sia da fonti organiche o inorganiche non è efficientemente assorbito dall'organismo. Se assunto sotto forma dell'integratore cromo picolinato il cromo è assorbito in modo più efficiente
Il cromo picolinato è costituto da cromo (III) e acido picolinico grazie alle proprietà chelanti di quest'ultimo
Zinco picolinato
Lo zinco è un macrominerale che regola l'espressione genica e stabilizza le membrane cellulari, aiutando a rafforzare la loro difesa contro lo stress ossidativo. Partecipa inoltre alla sintesi, conservazione e rilascio di insulina e interagisce con le piastrine nella coagulazione del sangue.
Lo zinco picolinato è un sale dell'acido picolinico che ha formula Zn(C6H4NO2)2 usato per prevenire o curare la carenza di zinco. Secondo molti studi la biodisponibilità dello zinco da zinco picolinato rispetto ad altri composti di zinco è maggiore.