• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acido picolinico

di Chimicamo
15 Luglio 2022
in Biochimica
A A
0

acido picolinico-chimicamo

acido picolinico-chimicamo

L' acido piridin-2-carbossilico noto come acido picolinico è un intermedio del metabolismo del triptofano che ha formula C6H5NO2.

È costituito da una molecola di piridina C5H5N che presenta su un atomo di carbonio adiacente all'azoto un gruppo carbossilico

acido picolinico-chimicamoÈ un isomero dell'acido acido piridin-3-carbossilico noto come acido nicotinico che presenta il gruppo carbossilico in posizione 3

ADVERTISEMENTS

Proprietà

È un solido di colore bianco solubile in acqua e acido acetico glaciale ma poco solubile in cloroformio

In soluzione esiste principalmente nella forma zwitterionica e mostra viscosità relativamente elevate

Ha un valore di pKa di 0.99.

Ha proprietà chelanti nei confronti di metalli tra cui Ni, Zn, Cd, Pb e Cu. Agisce da chelante bidentato e, grazie alle sue proprietà di chelazione, forma i complessi utilizzati come mezzo per introdurre metalli bioattivi nei sistemi biologici.

Sintesi

È un prodotto della via della chinurenina che è una via metabolica che porta alla produzione di nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+) dalla degradazione del triptofano.

Può essere ottenuto dall'ossidazione della 2-metilpiridina

2-metilpiridinaad opera di un ossidante come il permanganato di potassio

Funzioni

Sebbene la funzione fisiologica saliente dell'acido picolinico deve ancora essere stabilita esso mostra effetti neuroprotettivi e immunologici.

LEGGI ANCHE   EDTA

Cromo picolinato

Il cromo è un microelemento coinvolto in molti importanti ruoli biochimici nel sistema umano. Esso infatti assolve, tra l'altro, al ruolo di facilitare il metabolismo dei macronutrienti come carboidrati e proteine

Stimola inoltre la sintesi e i meccanismi dell'insulina legandosi a un oligopeptide dopo l'ingestione, sotto forma di ioni cromo trivalente, per formare la cromodulina, proteina che attiva le proteine ​​recettoriali dell'insulina e le funzioni ormonali.

Il cromo proveniente sia da fonti organiche o inorganiche non è efficientemente assorbito dall'organismo. Se assunto sotto forma dell'integratore cromo picolinato il cromo è assorbito in modo più efficiente

Il cromo picolinato è costituto da cromo (III) e acido picolinico grazie alle proprietà chelanti di quest'ultimo

Zinco picolinato

Lo zinco è un macrominerale che regola l'espressione genica e stabilizza le membrane cellulari, aiutando a rafforzare la loro difesa contro lo stress ossidativo. Partecipa inoltre alla sintesi, conservazione e rilascio di insulina e interagisce con le piastrine nella coagulazione del sangue.

Lo zinco picolinato è un sale dell'acido picolinico che ha formula Zn(C6H4NO2)2 usato per prevenire o curare la carenza di zinco. Secondo molti studi la biodisponibilità dello zinco da zinco picolinato rispetto ad altri composti di zinco è maggiore.

Ti potrebbe interessare

  • Taurina
  • Punto isoelettrico
  • Poliaddizione e policondensazione a confronto
  • Monosaccaridi: proprietà- Biochimica
  • Legame π
Tags: acido nicotinicocromo picolinatogruppo carbossiliconicotinammide adenina dinucleotide

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210