Acido ossalacetico: proprietà, sintesi, reazioni

L’acido 2-ossobutandioico noto con il nome di acido ossalacetico (OAA) è un acido bicarbossilico che presenta un gruppo chetonico.

struttura acido ossalacetico
acido ossalacetico

La sua base coniugata, l’ossalacetato è coinvolto in molte reazioni biochimiche tra cui:

L’acido ossalacetico appartiene alla famiglia dei chetoacidi e derivati ​​a catena corta

Proprietà

L’acido è solubile in acqua e mostra proprietà acide. Poiché è un acido bicarbossilico ha due equilibri di dissociazione:

HOOCC(O)CH2COOH + H2O ⇄ OOCC(O)CH2COOH + H3O+
con una costante di equilibrio Ka1 pari a 6.03 · 10-3

e
OOCC(O)CH2COO + H2O ⇄ OOCC(O)CH2COO + H3O+
con una costante di equilibrio Ka2 pari a 1.26 · 10-4

In presenza dell’enzima ossalacetato tautomerasi, enzima della classe delle isomerasi, dà luogo a tautomeria chetoenolica

Sintesi

L’ossalacetato è ottenuto nel ciclo di Krebs dall’ossidazione del L-malato ad opera dalla malato deidrogenasi. Nella reazione NAD+ è convertito in NADH

sintesi ossalacetatoReazioni dell’acido ossalacetico

L’acido ossalacetico reagisce con l’acido glutammico per dare acido α-chetoglutarico e acido aspartico grazie all’azione di un’aminotransferasi

sintesi acido α-chetoglutaricoDà luogo a decarbossilazione trasformandosi in acido 3-ossobutanoico:

HOOCC(O)CH2COOH → CO2 + CH3C(O)CH2COOH

Reagisce con l’acetil CoA per dare citrato grazie all’azione della citrato sintasi, enzima appartenente alla classe delle transferasi

sintesi citratoo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Perossidazione lipidica: meccanismo

La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e  radicali liberi attaccano i lipidi...

Ciclo ATP-ADP: energia libera

Il ciclo ATP-ADP è utilizzato dalle cellule per convertire l'energia presente negli alimenti in energia necessaria per le reazioni biologiche Nell'organismo umano avvengono un numero...

Classificazione degli enzimi

La classificazione degli enzimi si basa sul tipo di reazione che essi catalizzano e pertanto si hanno sei classi di enzimi Un enzima è una...