• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acido glutammico: possibili danni

di Chimicamo
25 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

Danni da eccesso di acido glutammico- chimicamo

Danni da eccesso di acido glutammico- chimicamo

L' acido glutammico è un amminoacido non essenziale importante nel metabolismo come fissatore e trasportatore di ammoniaca e implicato in molti processi metabolici.

L'acido glutammico è il precursore della L-glutammina che viene sintetizzata grazie all'enzima glutammina sintetasi che ne catalizza la formazione a partire da glutammato, ammoniaca ed ATP.

L'acido glutammico costituisce, con la glutammina, un sistema di trasporto e di inattivazione dell'ammoniaca. A livello nervoso, prende parte a importanti processi di deaminazione, ossidazione e di transaminazione. Interviene inoltre nella sintesi dell'acetilcolina e nei meccanismi di regolazione della permeabilità di membrana nella cellula nervosa.

Oltre ad essere un monomero necessario per l'ottenimento di proteine,  è fondamentale nella trasmissione degli impulsi nervosi, ed è anche prodotto nel cervello.
Numerosi sono i benefici dell'acido glutammico in quanto rinforza il sistema immunitario, favorisce la crescita muscolare, stimola la formazione dell'ormone della crescita GH (growth hormone).

Il GH stimola la liberazione di acidi grassi dal tessuto adiposo e ne aumenta quindi la concentrazione nei liquidi corporei.
Questa azione catabolizzante può contribuire a lungo termine all'aumento della massa magra poiché esso stimola l'utilizzo dei lipidi e acetil-CoA allo scopo di produrre energia.

È un componente principale di proteine ​​e peptidi, è presente nella maggior parte dei tessuti. Esso è il precursore del principale neurotrasmettitore inibitorio ovvero l'acido γ-amminobutirrico noto come GABA direttamente responsabile per la regolazione del tono muscolare.

Alimenti contenenti acido glutammico

Raramente si verifica una carenza di acido glutammico in quanto esso è contenuto in moltissimi alimenti ed in particolare:

  • proteine isolate dalla soia
  • polvere di albume
  • merluzzo sotto sale
  • parmigiano
  • pecorino
  • mandorle
  • farina di soia
  • formaggi secchi e freschi
  • arachidi
  • noci
  • nocciole
  • carne
  • pollo
  • farinacei
  • gamberi
  • tonno
  • affettati
  • legumi.

Quindi l'acido glutammico è contenuto in tutti gli alimenti ad eccezione di frutta fresca e verdure. Una dieta equilibrata garantisce quindi a un soggetto sano il giusto apporto sia perché svolge molte azioni benefiche per l'organismo che per il ruolo che riveste in molti processi fisiologici. Tuttavia la ricerca spasmodica di migliori prestazioni atletiche fa sì che molti che esercitano attività sportive anche a livello dilettantistico ne assumano dosi maggiori, sotto forma di integratori che vengono definiti integratori universali.

LEGGI ANCHE   Amminoacidi chetogenici

Glutammato monosodico

Spesso il “passaparola” tra coloro che frequentano palestre induce all'assunzione di dosi eccessive di acido glutammico peraltro senza controlli medici. Si tenga conto inoltre che in molti alimenti è presente il glutammato monosodico che ha una funzione aromatizzante e agisce come esaltatore di sapidità pertanto il quantitativo di acido glutammico e glutammato potrebbe essere comunque eccessivo anche se non viene ingerito tramite integratori. Sebbene a livello mondiale si discuta sui rischi correlati ad un uso eccessivo di glutammato parrebbe comunque scontato che se ne dovrebbe limitare il quantitativo.

L'acido glutammico e la sua base coniugata ovvero il glutammato sono tra i più abbondanti neurotrasmettitori in grado di conferire stimoli eccitatori. L'acido glutammico infatti stimola le cellule nervose del sistema nervoso centrale, ma l'eccessiva stimolazione causa danni neuronali che possono causare sclerosi laterali amiotrofiche e morbo di Alzheimer. La sovrattivazione dei recettori del glutammato permette l'ingresso nella cellula a un elevato numero di ioni di calcio e ciò a sua volta attiva una serie di percorsi distruttivi della struttura cellulare.

Inoltre una ingestione eccessiva e prolungata nel tempo dell'acido glutammico provoca danni epatici e renali.

Se ancora si discute sull'opportunità di aggiungere glutammato ai cibi appare inopportuno che si faccia uso, con tanta disinvoltura, di integratori a base di glutammato.

Ti potrebbe interessare

  • Potenziale di membrana
  • Metodo del biureto
  • La catena respiratoria, il flusso di elettroni e il trasferimento di H+
  • Glutammato e metabolismo
  • Deaminazione ossidativa
Tags: acetilcolinaalimentiammoniacaATPdeaminazioneproteinetransaminazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acidi forti

Prossimo Articolo

Blu egiziano: il colore della tecnologia

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210