• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acido glucuronico

di Chimicamo
9 Settembre 2022
in Biochimica
A A
0
Acido glucuronico-chimicamo

Acido glucuronico-chimicamo

play icon Ascolta

L' acido glucuronico è un componente dei polisaccaridi strutturali chiamati glicosaminoglicani  come acido ialuronico e altri polisaccaridi del tessuto connettivo.

Esso è un acido uronico derivato del glucosio e prodotto nel fegato dell'uomo e della maggior parte degli animali.

La via dell'acido glucuronico è una via quantitativamente minore del metabolismo del glucosio. Come la via del pentoso fosfato fornisce precursori biosintetici e converte alcuni zuccheri meno comuni in zuccheri che possono essere metabolizzati.

Struttura

È un acido zuccherino derivato dal glucosio, in cui il sesto atomo di carbonio è ossidato ad acido carbossilico.

Come il glucosio, può esistere come lineare o in forma ciclica emiacetalica.

Gli aldoesosi sono in grado di formare due forme furanosiche (α e β) e due forme piranosiche (α e β).

Pertanto l'acido glucuronico ha due stereoisomeri D  e L acido a  seconda della sua configurazione in C-5. La maggior parte degli zuccheri fisiologici hanno configurazione D. A causa della chiusura dell'anello, gli zuccheri ciclici hanno un altro atomo di carbonio asimmetrico (C-1), risultando in altri due stereoisomeri, detti anomeri.

ADVERTISEMENTS

struttura acido glucuronico- chimicamoProprietà

È altamente solubile in acqua e può legarsi a sostanze come ormoni, farmaci e tossine per facilitare il loro trasporto nell'organismo. Questi legami coinvolgono legami O-glicosidici.  In questo modo l'acido glucuronico è in gran parte responsabile dell'eliminazione di sostanze velenose come i policlorobifenili (PCB).

Il processo è noto come glucuronidazione e le sostanze risultanti sono note come glucuronidi sostanze di solito maggiormente idrofile e quindi maggiormente eliminabili dall'organismo rispetto alle molecole non glucuronate. La glucuronidazione utilizza l'acido UDP-glucuronico ovvero acido glucuronico legato tramite un legame glicosidico all'uridina difosfato come intermedio.

Il corpo umano utilizza la glucuronidazione per rendere più solubili in acqua una grande varietà di sostanze e, in questo modo, consentire la loro successiva eliminazione dall'organismo al momento della minzione. Gli ormoni possono anche essere glucuronidati per consentire un trasporto più facile intorno al corpo.

L'acido UDP-glucuronico si forma nel fegato di tutti gli animali ed è ampiamente distribuito in:

  • piante, dove si trova nelle gengive, nelle mucillagini, saponine e glicosidi flavonici
  • animali come costituente dei mucopolisaccaridi.
LEGGI ANCHE   Ammorbidenti

Ti potrebbe interessare

  • Fosfolipidi
  • Ciclodestrine
  • Ammorbidenti
  • Agenti antistatici
  • Agarosio
Tags: acidi uroniciatereoisomeriidrofilovia del pentoso fosfato

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acqua di barite

Prossimo Articolo

Ramnosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Pullulano

Pullulano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4)...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210