L’ acido 4-amminobutanoico noto come acido γ-amminobutirrico (GABA) è un neurotrasmettitore inibitorio. Esso infatti riduce la capacità di una cellula nervosa di ricevere, creare o inviare messaggi chimici ad altre cellule nervose.
Si ritiene che svolga un ruolo importante nel controllo dell’iperattività delle cellule nervose associata ad ansia, stress e paura.
Struttura
È un amminoacido che presenta il gruppo amminico in posizione 4 rispetto al gruppo carbossilico:
Avendo due diversi gruppi funzionali si trova principalmente come zwitterione, cioè con il gruppo carbossilico deprotonato e il gruppo amminico protonato.
La sua conformazione dipende dallo stato di aggregazione: adotta conformazione quasi lineare in soluzione acquosa mentre in fase gassosa è favorita una conformazione altamente ripiegata a causa dell’attrazione elettrostatica tra i due gruppi funzionali.
Sintesi
Il GABA è sintetizzato nel citoplasma dal precursore glutammato, base coniugata dell’acido glutammico, grazie all’azione dell’enzima glutammato decarbossilasi appartenente alla classe delle liasi. Esso è un enzima che utilizza la vitamina B6 come cofattore.
Per avere un cervello correttamente funzionante, sia mantenuto il delicato equilibrio tra gli effetti inibitori del GABA e quelli eccitanti del glutammato. Il GABA funziona anche insieme a un altro neurotrasmettitore, la serotonina.
Funzioni
Il GABA riduce la capacità di una cellula nervosa di ricevere, creare o inviare messaggi chimici ad altre cellule nervose. L’acido γ-amminobutirrico è noto per produrre un effetto calmante e si ritiene svolga un ruolo importante nel controllo di ansia, stress e paura.
Livelli ridotti o eccessivi sono associati a diverse condizioni di salute neurologica e mentale, nonché ad altre condizioni mediche.
Alimenti
È presente in alcuni alimenti come spinaci, patate dolci, cavoli e broccoli. Si trova anche in:
- orzo
- fagioli
- funghi
- piselli
- riso integrale
- castagne