• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acido α-linolenico

Acido grasso polinsaturo che appartiene alla serie degli omega-3

di Maurizia Gagliano
5 Gennaio 2023
in Biochimica
A A
0
Acido α-linolenico

Acido α-linolenico

L’acido α-linolenico è un acido grasso con 18 atomi di carbonio che presenta tre siti di insaturazione ed è detto 18:3 ω3 appartenendo alla serie degli omega-3.

Sommario nascondi
1 Alimenti contenenti acido α-linolenico
2 Reazioni dell’acido α-linolenico
3 Benefici

È un acido acido ottadecatrienoico non ramificato con formula C18H30O2 in cui i doppi legami si trovano in posizione 9, 12 e 15

struttura acido linolenico

Si differenzia dall’isomero acido γ-linolenico che ha doppi legami in posizione 6,9 e 12.

È necessario per sintetizzare l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesenoico (DHA) che riducono l’infiammazione e possono aiutare a prevenire malattie croniche, come malattie cardiache e artrite.

  β-ossidazione degli acidi grassi

Alimenti contenenti acido α-linolenico

Questo acido grasso polinsaturo è contenuto in:

  • semi di lino e olio di semi di lino
  • olio di canola
  • semi di girasole
  • germe di grano
  • semi di soia e olio di soia
  • semi di zucca
  • olio di perilla
  • tofu
  • mais
  • olive e relativi oli
  • noci
  • olio di pesce

Reazioni dell’acido α-linolenico

Come tutti gli acidi grassi anche l’acido linolenico fornisce un accumulo di energia efficiente maggiore, a parità di peso, rispetto a quella del glucosio

La  β-ossidazione è il processo catabolico in le molecole di acidi grassi vengono scisse per produrre acetil-CoA , che entra nel ciclo di Krebs,  NADH e FADH2

Questi ultimi, prodotti sia dalla β-ossidazione che dal ciclo di Krebs sono utilizzati dalla catena di trasporto degli elettroni per produrre ATP

Dà luogo a idrogenazione catalitica in presenza di nichel per formare acido oleico a seguito della rottura di due doppi legami e infine acido stearico.

Se esposto all’aria, alla luce o all’umidità o per azione batterica, dà luogo a processi di irrancidimento dovuti ossidazione completa o incompleta con conseguente sapore e odore sgradevoli.

Benefici

Unitamente all’acido docosaesaenoico e acido eicosapentaenoico ha un ruolo nella riduzione della pressione sanguigna, dei trigliceridi nel sangue, dell’infiammazione e dell’incidenza delle malattie cardiovascolari.

Nei cosmetici, l’acido α-linolenico agisce come agente condizionante della pelle, ha proprietà antinfiammatorie e ha dimostrato di ridurre i segni dell’invecchiamento

Inoltre è noto per inibire la produzione di melanina, ridurre l’iperpigmentazione e per le sue proprietà antinfiammatorie

Tags: acetil coenzima Aacidi grassiacidi grassi polinsaturiacido oleicoacido stearicoATP ed energia cellularecatena di trasporto degli elettroniciclo di KrebsFADgrado di insaturazioneidrogenazione cataliticairrancidimentoisomeriamelaninaNADHnicheltrigliceridiZucca: caratteristiche nutrizionaliβ-ossidazione degli acidi grassi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metal organic frameworks

Prossimo Articolo

Il grillo domestico giunge in tavola

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

ciclo di Calvin

Ciclo di Calvin o fase oscura

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

Nelle piante, l’anidride carbonica entra all'interno di una foglia attraverso pori chiamati stomi e si diffonde nello stroma del cloroplasto,...

fotosintesi e reazioni della fase luminosa

Fase luminosa della fotosintesi

di Maurizia Gagliano
28 Dicembre 2022
0

La fase luminosa della fotosintesi si verifica nella membrana tilacoide dei cloroplasti in reazioni che avvengono in presenza di luce...

Testosterone

Testosterone ormone steroideo

di Maurizia Gagliano
20 Dicembre 2022
0

Il testosterone è un ormone steroideo principale responsabile della normale crescita e sviluppo del sesso maschile e degli organi riproduttivi,...

Nucleoproteine

Nucleoproteine

di Maurizia Gagliano
7 Dicembre 2022
0

Le nucleoproteine ​​sono un tipo di proteine ​​associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210