Gli acidi uronici sono acidi monocarbossilici di monosaccaridi aldosi
Gli acidi uronici sono zuccheri derivanti dall'ossidazione di un gruppo alcolico per formare un gruppo carbossilico. Gli acidi uronici possono essere formati da esosi indicati come acidi esuronici, e pentosi indicati come acidi penturonici.
Sono presenti come catene laterali dell'emicellulosa e svolgono un ruolo importante nella struttura della matrice lignocellulosica. Si trovano anche nella pectina come, ad esempio, l'acido galatturonico e nelle alghe come l' acido glucuronico.
I loro nomi sono generalmente derivano dagli loro zuccheri ad esempio l'acido uronico del glucosio è l'acido glucuronico
Acido glucuronico
L'acido gluconico è l'acido carbossilico formato dall'ossidazione del sesto atomo di carbonio del glucosio.
È, tra gli acidi uronici, il più importante in quanto la via dell'acido glucuronico è una via quantitativamente minore del metabolismo del glucosio.
Come la via del pentoso fosfato fornisce precursori biosintetici e converte alcuni zuccheri meno comuni in zuccheri che possono essere metabolizzati.
È altamente solubile in acqua e può legarsi a sostanze come ormoni, farmaci e tossine per facilitare il loro trasporto nell'organismo.
Questi legami coinvolgono legami O-glicosidici. In questo modo l'acido glucuronico è in gran parte responsabile dell'eliminazione di sostanze velenose come i policlorobifenili
Acido gluconico
L'acido gluconico è l'acido carbossilico formato dall'ossidazione del primo carbonio del glucosio che ha proprietà antisettiche e chelanti.
Si trova in abbondanza nelle piante, nel miele e nel vino e può essere preparato mediante un processo di fermentazione. Conferisce un gusto acidulo rinfrescante a molti alimenti come vino, succhi di frutta,
Esso e suoi derivati possono essere utilizzati nella formulazione di prodotti farmaceutici, cosmetici e alimentari come additivi.
Acido galatturonico
L'acido galatturonico è l'acido carbossilico formato dall'ossidazione del gruppo ossidrile sul sesto carbonio del galattosio.
È il componente principale della pectina costituita da una catena di unità di acido galatturonico legate da legami α-1,4 glicosidici . La catena dell'acido galatturonico è parzialmente esterificata come esteri metilici. È utilizzato come additivo alimentare
Acido mannuronico
L'acido mannuronico è l'acido carbossilico formato dall'ossidazione del gruppo ossidrile e deriva dal mannosio. Costituisce, insieme all'acido guluronico un copolimero noto come alginato