• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acetogenine

di Chimicamo
8 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

acetogenine-chimicamo

acetogenine-chimicamo

Le acetogenine sono sostanze organiche naturali di origine vegetale appartenenti alla classe dei polichetidi. Sono costituite da uno scheletro carbonioso non ramificato contenente dai 32 ai 37 atomi di carbonio che finisce con una struttura lattonica.

acetogenine

Esse rappresentano gran parte dei pigmenti del mondo naturale.

ADVERTISEMENTS

La presenza di acetogenine, infatti, conferisce la colorazione a fiori, foglie autunnali, licheni, insetti e alberi tropicali. Gli unici coloranti al di fuori delle acetogenine sono infatti la clorofilla e i tetraterpeni quali il carotene.

Un altro gruppo di acetogenine consiste di sostanze strutturalmente prodotte dal metabolismo di muffe o funghi: molte di esse sono antibiotici tra cui l'eritromicina.

La ricerca farmaceutica sulle acetogenine è orientata nella coltivazione di vari tipi di muffe, nel tentativo di produrre delle mutazioni ed estrarre le acetogenine prodotte attive dal punto di vista biologico.

Flavonoidi

Un'importante famiglia di polifenoli composta da circa 300 pigmenti floreali è quella dei flavonoidi basata sullo scheletro del  flavone C15H10O2 con gruppi ossidrilici situati in posizioni che sono in accordo con la sintesi poliacetilica

 

102060 1Molti flavonoidi assorbono luce visibile e conferiscono a fiori e frutta una colorazione giallo-arancione, rossa, violetta o azzurra.

Appartenenti alla famiglia dei flavonoidi vi sono le antocianine costituite da una molecola di benzene fusa con una di pirano.

 Essa è collegata a sua volta con un gruppo fenilico che può essere a sua volta legato a diversi sostituenti.

 

anthocyanins structure 1Le antocianine si trovano nei fiori e nella frutta come glicosidi la cui idrolisi produce degli agliconi noti come antocianidine la cui stabilità dipende dal pH. Conseguentemente i colori dei pigmenti dei fiori talvolta sono marcatamente diversi a seconda della natura e quindi del pH del terreno.

LEGGI ANCHE   Bario: sali poco solubili

La cianina, che costituisce il pigmento rosso della rosa e quello blu del fiore di granoturco, ha un colore violetto pallido in soluzione neutra, è rossa in soluzione acida diluita e blu in soluzione basica diluita.

A bassi valori di pH, ovvero in condizioni acide, sono presenti le forme colorate mentre a valori di pH elevati, ovvero in condizioni basiche, sono presenti i calconi incolori. Il calcone è un composto carbonilico α-β insaturo avente formula bruta C15H12O e costituisce la parte essenziale di una varietà di composti biologici. E' formato da due anelli benzenici uniti ad una molecola di dipropene ed avente un doppio legame con l'ossigeno.

620px Chalcone.svg 2 1

Il colore delle antocianine e delle antocianidine è dovuto alla presenza di legami π . Essi a seguito di eccitazione dovuta alla luce, sottraggono ad essa una o più componenti emettendo le rimanenti. Queste  si compongono e al nostro occhio ci appaiono colorate.

Attività terapeutiche

Le acetogenine, in particolare le acetogenine annonaceae, mostrano attività terapeutiche. L'Annona muricata, pianta appartenente alla famiglia delle Annonaceae, produce un frutto detto Guanàbana o Graviola. La medicina naturale fin dai tempi più remoti utilizza tutte le parti della pianta a cui vengono attribuite proprietà e usi diversi. In generale il frutto e il suo succo sono utilizzati per combattere vermi e parassiti, come antipiretici e come astringenti. I semi triturati sono usati contro parassiti quali i pidocchi. La corteccia, le foglie e le radici, prese sotto forma di tè, sono considerate sedative, antispastiche, ipotensive e nervine.

Attualmente alcuni centri di ricerca statunitensi stanno investendo in ricerche per valutare la possibilità che  la Graviola possa aiutare ad eliminare alcuni tipi di cellule cancerogene

>

Ti potrebbe interessare

  • Sistemi coniugati insaturi e colore
  • Resine vegetali
  • Antocianine
  • Alimenti funzionali
  • β-carotene
Tags: antocianinecalconiflavonoidipigmenti

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210