• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Acetil-coenzima A

di Chimicamo
10 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
acetil-coenzima A-chimicamo

acetil-coenzima A-chimicamo

L' acetil-coenzima A è un metabolita derivante dal catabolismo del glucosio, degli acidi grassi e degli amminoacidi sintetizzato nei mitocondri.

L'acetil-coenzima A deriva da una serie di reazioni:

ADVERTISEMENTS
  • decarbossilazione ossidativa del piruvato
  • degradazione ossidativa di alcuni amminoacidi come fenilalanina , tirosina, leucina, lisina e triptofano
  • ossidazione degli acidi grassi a catena lunga

Struttura

L'acetil-coenzima A ha una struttura complessa e formula C23H38N7O17P3S

struttura acetil-coenzima A

Esso è un tioestere ottenuto dalla condensazione tra un acido carbossilico e un tiolo analogamente agli esteri ottenuti da un acido carbossilico e un alcol.

Nella fattispecie il tiolo è il coenzima A e l'acido carbossilico è l'acido acetico.

Il legame tioestere, tuttavia, è un legame ad alta energia, e quindi instabile. Ciò implica che il gruppo acetile può essere facilmente trasferito ad altre molecole. Quindi l'acetil-coenzima A è utilizzato come un intermedio che fornisce il frammento C2 in numerose sintesi biochimiche.

Storia

Tra gli anni 30 e 40 dello scorso secolo quattro biochimici tedeschi si dedicarono al meccanismo attraverso il quale il glucosio è metabolizzato.

LEGGI ANCHE   Acidi solfenici, solfinici e solfonici

Questi quattro scienziati lavorarono indipendentemente l'uno dall'altro vivendo in paesi diversi. Infatti tre di essi per fuggire alle persecuzioni razziali nei confronti degli ebrei si rifugiarono all'estero.

Uno di questi era  Hans Adolf Krebs naturalizzato britannico noto per il la scoperta del ciclo dell'acido citrico noto come ciclo di Krebs.

L'altro era Fritz Albert Lipmann naturalizzato statunitense. Entrambi vinsero il Premio Nobel per la medicina nel 1953 per la scoperta del coenzima A.

Konrad Emil Bloch naturalizzato statunitense e Feodor Lynen vinsero il Premio Nobel per la medicina nel 1964 per le ricerche compiute sui meccanismi di regolazione del colesterolo e degli acidi grassi nell'organismo.

Essi riscontrarono che una delle molecole convolte nel processo del metabolismo del glucosio è il coenzima A. In questo nome A sta per acetile poiché uno dei compiti a cui assolve è il trasferimento di due unità di carbonio sotto forma di acetile tra le varie molecole biologiche.

Ti potrebbe interessare

  • Solfuro di idrogeno
  • Amminoacidi chetogenici
  • Amminoacidi a catena ramificata
  • Acido lipoico
  • β-chetoacidi
Tags: ciclo di Krebsdecarbossilazionetioesteritioli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Borati

Prossimo Articolo

Formilazione

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210