• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

β-ossidazione degli acidi grassi

di Chimicamo
4 Agosto 2022
in Biochimica
A A
0
β-ossidazione degli acidi grassi

β-ossidazione degli acidi grassi

play icon Ascolta

La β-ossidazione degli acidi grassi  si verifica principalmente nei mitocondri ed è dovuta a una sequenza di reazioni cicliche che determinano la loro conversione in acetil-CoA.

Penetrazione nella cellula

Gli acidi grassi entrano principalmente in una cellula attraverso i trasportatori di proteine ​​degli acidi grassi sulla superficie cellulare.

I trasportatori includono:

  • il recettore di membrana FAT/CD36 che facilita la maggior parte dell'assorbimento degli acidi grassi a catena lunga da parte dei muscoli e dei tessuti adiposi
  • le proteine ​​di trasporto degli acidi grassi (FATP) che facilitano l'assorbimento degli acidi grassi da parte delle cellule
  • le proteine leganti gli acidi grassi (FABP) che hanno la capacità di legare gli acidi grassi e di favorirne il trasporto attraverso la membrana cellulare

 

Trasporto di acidi grassi nei mitocondri

Una volta all'interno della cellula, un gruppo CoA è aggiunto all'acido grasso dalla acil-CoA acido grasso sintasi, enzima appartenente alla classe delle transferasi, (FACS), formando acil-CoA a catena lunga.

ADVERTISEMENTS

L' acil-CoA a catena lunga è quindi modificato dalla carnitina palmitoiltransferasi 1 (CPT1) in acilcarnitina.

La carnitina palmitoiltransferasi I è un enzima mitocondriale responsabile della formazione di acil carnitina catalizzando il trasferimento del gruppo acilico di un acil-CoA grasso a catena lunga dal coenzima A alla carnitina.

L'acilcarnitina è trasportata attraverso la membrana mitocondriale interna dalla carnitina translocasi (CAT) che scambia le acilcarnitine a catena lunga con la carnitina.

Una membrana mitocondriale interna CPT2 converte quindi l'acilcarnitina a catena lunga in acil-CoA a catena lunga.

 

β-ossidazione degli acidi grassi

L'acil-CoA a catena lunga entra nella via della β-ossidazione degli acidi grassi.

Essa comporta la produzione di un acetil-CoA da ogni ciclo di β-ossidazione degli acidi grassi.

Ogni ciclo della β-ossidazione degli acidi grassi inizia con un  acil-CoA e termina con un acetil-CoA, un FADH2, un NADH e acqua, e la catena acil-CoA diventa più corta di due atomi di carbonio. La resa energetica totale per ciclo è di 17 molecole di ATP .

LEGGI ANCHE   Oloenzima

Questo ciclo si ripete fino a quando non si formano due molecole di acetil-CoA invece di un acil-CoA e un acetil-CoA.

La β-ossidazione consiste di quattro fasi:

1)Nella prima fase, l'acil-CoA è ossidato dall'enzima acil CoA deidrogenasi con formazione di un doppio legame.

Il prodotto finale di questa reazione è il trans-Δ2 -enoil-CoA. In questo stadio  il FAD è trasformato in FADH2, che entrerà nel ciclo dell'acido citrico e formerà ATP

primo stadio beta-ossidazione

2) Nella seconda fase, il doppio legame del trans-Δ2 -enoil-CoA è idratato, formando l'L-β-idrossiacil -CoA

Questa reazione è catalizzata dall'enzima enoil -CoA idratasi

secondo stadio beta ossidazione

3) Nella terza fase, il gruppo ossidrile è ossidato da NAD+ in una reazione catalizzata dalla 3-idrossiacil-CoA deidrogenasi con formazione di NADH e β-chetoacil-CoA.

terzo stadio

4) Nella quarta fase, il β-chetoacil CoA è scisso da un gruppo tiolo di un'altra molecola di CoA grazie alla β-chetotiolasi che scinde il gruppo acetil-CoA terminale e forma un nuovo acil-CoA più corto di due atomi di carbonio rispetto al precedente.

quarto stadio

Fase finale della β-ossidazione degli acidi grassi

Nel caso in cui l'acil-CoA ha un numero pari di atomi di carbonio la  β-ossidazione  termina quando una catena di acil-CoA a quattro atomi di carbonio si suddivide in due unità di acetil-CoA, ciascuna contenente due atomi di carbonio. Le molecole di acetil-CoA entrano nel ciclo dell'acido citrico per produrre ATP.

Se il numero di atomi di carbonio è dispari la catena si suddivide in un propionil-CoA a tre atomi di carbonio e un acetil-CoA a due atomi di carbonio

Ti potrebbe interessare

  • Vischio
  • Una dieta equilibrata…
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Trigliceridi
  • Tensioattivi non ionici
Tags: acetil Co Aacidi grassicarnitinaciclo dell'acido citricogruppo acilicoNAD

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Metabolismo dell’ammoniaca

Prossimo Articolo

Gluconeogenesi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

Folding e denaturazione delle proteine

Folding e denaturazione delle proteine

di Maurizia Gagliano
19 Marzo 2023
0

Il folding e denaturazione delle proteine proteine sono dovuti a diversi fattori quali elevate temperature, valori di pH particolari e...

Tipi di proteine

Tipi di proteine

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
0

Tra i tipi di proteine che sono molecole biologiche fondamentali vi sono nucleoproteine, fosfoproteine, selenoproteine, flavoproteine, apolipoproteine, glicoproteine, lipoproteine e...

Pullulano

Pullulano

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
0

Il pullulano è un polimero polisaccaridico costituito da unità di maltotriosio (tre unità di glucosio collegate da legami glicosidici α-1,4)...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210