Metalli come fiocchi di neve
Sulla rivista Science è riportato che alcuni metalli, opportunamente trattati, danno luogo a reticoli cristallini analoghi a quelli dei fiocchi...
Sulla rivista Science è riportato che alcuni metalli, opportunamente trattati, danno luogo a reticoli cristallini analoghi a quelli dei fiocchi...
Le nucleoproteine sono un tipo di proteine associate agli acidi nucleici, ai ribosomi e alle lipoproteine spesso utilizzate per il...
Da tempo sono note le proprietà chimiche benefiche del tè nero (Camilla sinensis) per la salute ma da una ricerca...
Le superbasi sono composti che hanno una particolare affinità per i protoni e possono essere inorganiche, organiche e organometalliche. Sebbene...
Con l’arrivo dei primi freddi si è presentata anche quest’anno l’influenza stagionale che sta colpendo soprattutto i bambini. Negli ultimi...
La chemiosmosi è lo stadio finale della fosforilazione ossidativa che permette di utilizzare il gradiente elettrochimico di ioni H+ per...
Il 2-Propin-1-olo noto come alcol propargilico ha formula molecolare C3H4O ed è il più semplice degli alcoli in cui è...
L' uranocene è un composto organometallico con formula U(C8H8)2 e struttura: Il nome I.U.P.A.C. del composto è bis(η8-ciclooctatetraenil)uranio(IV) in quanto...
Il rotenone è un composto eteropentaciclico organico presente in natura che si trova nei semi e negli steli di diverse...
L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica...
L' acido nonandioico noto come acido azelaico è un acido bicarbossilico che si trova naturalmente nel grano, nella segale e...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210