Proprietà colligative: esercizi svolti
Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà dette proprietà colligative che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione....
Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà dette proprietà colligative che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione....
Gli ortofosfati costituiscono le forme inorganiche del fosfato e, poiché il fosforo è largamente usato nei fertilizzanti e nei detergenti...
Le soluzioni elettrolitiche sono quelle soluzioni in grado di condurre corrente elettrica grazie alla presenza di elettroliti ovvero di acidi,...
Il tetraidrofurano (THF) è un eterociclo ed in particolare è un etere ciclico. Ha formula C4H8O e si presenta come...
Le proprietà colligative delle soluzioni dipendono solo dal numero di particelle presenti in una soluzione indipendentemente dalla loro natura chimica....
Il riarrangiamento pinacolico o trasposizione pinacolica è una reazione organica catalizzata dagli acidi in cui un glicole (1,2-diolo) viene convertito...
La conduttività delle soluzioni dipende dal numero di ioni che sono contenuti per volume unitario di soluzione e quindi dalla...
Il massimo valore assunto dalla conduttività equivalente della soluzione di un elettrolita è detta conduttività equivalente limite o conduttività equivalente a...
Le trasposizioni sono una classe di reazioni in cui lo scheletro di una molecola subisce un riarrangiamento producendo un isomero strutturale...
Il coefficiente di attività degli elettroliti è un fattore che considera la deviazione dal comportamento ideale di una miscela di...
Gli acidi bicarbossilici sono composti polifunzionali contenenti due funzioni carbossiliche e sono di notevole interesse per le proprietà che la...
L' attività è una grandezza adimensionale correlata a quanto le soluzioni elettrolitiche si discostano dalle quelle ideali Nello studio degli...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210