POM o poliossimetilene
Il poliossimetilene (POM ovvero Polyoxymethylene), noto anche come acetale, poliacetale e poliformaldeide, è un polimero termoplastico. È prodotto da diverse...
Il poliossimetilene (POM ovvero Polyoxymethylene), noto anche come acetale, poliacetale e poliformaldeide, è un polimero termoplastico. È prodotto da diverse...
La composizione dei mattoncini Lego non è nota a tutti sebbene siano uno dei giocattoli per l'infanzia più popolari e...
Le nanofibre di cellulosa (CNF) costituiscono nuovi materiali ecosostenibili che potrebbero sostituire la plastica per prodotti industriali estremamente innovativi. L’uomo...
Il pallone dei mondiali di calcio costituisce da sempre oggetto di curiosità per le innovazioni tecnologiche che esso presenta. Dai...
Il ferrocene, il cui nome I.U.P.A.C. è Fe(II)-bis (η5-C5H5)2 è il composto più noto dei metalloceni e ha formula Fe(C5H5)2...
Secondo la I.U.P.A.C. i materiali mesoporosi sono materiali nanoporosi contenenti pori con diametri compresi tra 2 e 50 nm. I...
Il gatto di Schrödinger è un esperimento virtuale per evidenziare un difetto del principio di sovrapposizione relativo alla teoria quantistica...
All’inizio del terzo millennio sono stati sviluppati studi su materiali che esibiscono particolari proprietà non riscontrabili in materiali presenti in...
Il polipropilene isotattico è un polimero termoplastico che ha elevate prestazioni prodotto negli anni '60 dalla Montecatini e brevettato come...
Per viscosità si intende la difficoltà che incontra un fluido a scorrere liberamente in un condotto: consideriamo infatti un fluido...
L' equazione di van der Waals rappresenta una delle equazioni di stato per il gas reali la quale, relativamente a...
La pasta alimentare è un prodotto a base di farina che può avere moltissimi formati e allieta le tavole di...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210