Il primo gruppo analitico: Pb2+, Hg22+, Ag+
Il primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che sono separati da quelli degli altri gruppi...
Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente.
Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.
Il primo gruppo analitico è costituito dai cationi piombo, mercurio e argento che sono separati da quelli degli altri gruppi...
L' analisi qualitativa consiste nella determinazione degli ioni presenti sia in un campione solido che in soluzione Quando non si...
Il benzene ha formula C6H6 e presenta quattro siti di insaturazione. Ci si sarebbe aspettato che una tale molecola fosse particolarmente...
I composti di coordinazione, complessi metallici o semplicemente complessi sono composti che contengono uno ione o un atomo centrale, di...
La risonanza è un metodo per descrivere gli elettroni delocalizzati in alcune molecole in cui il legame non può essere esplicitamente espresso da una singola struttura...
L' elettrogravimetria è una tecnica analitica in cui uno ione metallico si deposita quantitativamente su un elettrodo. L'elettrogravimetria ha una...
Con il termine elettrolisi si intende il fenomeno mediante il quale, per mezzo della corrente elettrica continua, è fatta avvenire...
Il metodo delle combinazioni lineari o LCAO ( linear combination atomic orbitals) è un metodi di approssimazione per ottenere la...
Il metodo variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell’energia dello stato fondamentale di un...
L' equazione d'onda descrive fenomeni riscontrabili nella fisica classica come onde sonore, onde sismiche o onde luminose. Possiamo pensare che...
Il modello del campo self-consistent è un modello iterativo che implica la selezione di un hamiltoniano approssimativo, la risoluzione dell'equazione...
L' atomo di idrogeno presenta un solo elettrone in moto intorno al nucleo che può essere considerato fisso all’origine delle...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210