Conduttori, isolanti e semiconduttori
I conduttori sono sostanze in grado di far fluire corrente elettrica al proprio interno, gli isolanti offrono resistenza al passaggio...
Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente.
Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.
I conduttori sono sostanze in grado di far fluire corrente elettrica al proprio interno, gli isolanti offrono resistenza al passaggio...
Il legame metallico è formato da ioni positivi fissati nelle posizioni reticolari, tenuti insieme da un “mare” di elettroni fluttuanti....
Le basi della cinetica enzimatica furono poste dall'equazione di Michaelis-Menten che elabora un modello idoneo per l’interpretazione delle caratteristiche delle...
La determinazione del pH di soluzioni costituite da acidi forti e/o basi forti è effettuata conoscendo le seguenti relazioni: pH...
La cromatografia è una tecnica di separazione basata sulla ripartizione fra una fase in movimento e una stazionaria della miscela...
Le tecniche di separazione in cromatografia sono sostanzialmente l'analisi per eluizione, frontale e per spostamento Analisi per eluizione Tra le...
Il ciclo ATP-ADP è utilizzato dalle cellule per convertire l'energia presente negli alimenti in energia necessaria per le reazioni biologiche...
La geometria molecolare, ovvero il modo in cui gli atomi che costituiscono una molecola si dispongono nel piano o nello...
Secondo il principio di quantizzazione dell’energia le particelle non possono assumere e trasferire energia in modo continuo, ma soltanto per...
Lo yogurt, è un derivato del latte che per il suo sapore gradevole e per le sue peculiarità , costituisce...
Le reazioni di aldeidi e chetoni più caratteristiche sono le addizioni al doppio legame carbonio-ossigeno presente nel gruppo carbonilico. Nella...
I grassi e i carboidrati costituiscono il principale deposito di energia del corpo umano che danno luogo al metabolismo energetico...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210