Accumulatore al piombo
L' accumulatore converte l’energia chimica in energia elettrica e viceversa ed è un dispositivo capace di funzionare sia da cella...
Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente.
Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.
L' accumulatore converte l’energia chimica in energia elettrica e viceversa ed è un dispositivo capace di funzionare sia da cella...
Gli alcani sono idrocarburi saturi aventi formula generale CnH2n+2 in cui il carbonio è ibridato sp3. Possono presentarsi a catena...
La condensazione aldolica è una reazione tra due molecole di aldeide o chetone che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico ...
I composti organici sono denominati secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. tuttavia persistono ancora oggi i nomi funzionali assegnati nella prima metà...
L' analisi spettroscopica di molecole chirali utilizzano una radiazione circolarmente polarizzata che consente tramite la dispersione ottica rotatoria ed il...
I cristalli sono solidi e hanno facce piane poligonali. In virtù del loro colore, della loro forma regolare, del gioco...
La dissoluzione anodica si verifica quando l’anodo di una cella elettrolitica è formato da un metallo la cui natura chimica...
Molti esercizi di elettrochimica si riferiscono a problemi attinenti l’elettrolisi processo tramite il quale l’energia elettrica si converte in energia chimica in cui...
Le batterie ricaricabili potrebbero avvalersi del litio-ferro fosfato (LFP) scoperto 15 anni fa per la sua stabilità, durata e sicurezza...
Gli azeotropi o miscele azeotropiche sono miscele di due o più liquidi che non variano la propria composizione per semplice...
Il valore del potenziale anodico e catodico consentono di predire le sostanze coinvolte nei processi di elettrolisi e le reazioni...
La sovratensione di scarica è un fenomeno per il quale gli ioni hanno difficoltà a scaricarsi sugli elettrodi che è...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210