L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
Il valore del potenziale anodico e catodico consentono di predire le sostanze coinvolte nei processi di elettrolisi e le reazioni che avvengono
Nell’elettrolisi il processo...
Le titolazioni costituiscono un metodo analitico di tipo quantitativo necessario per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato.
Le titolazioni possono essere di...
La polarizzazione è un processo per il quale diminuisce l'efficienza di un processo di elettrolisi con conseguente rallentamento delle reazioni
Consideriamo l’elettrolisi effettuata con due...
La tensione o potenziale di decomposizione è un valore di soglia dipendente dal tipo di elettrolita necessaria perché avvenga l'elettrolisi.
Se alle due estremità di...
I ricercatori dell'Università del Maryland hanno trovato superconduttori inusuali a base di ferro che operano ad una temperatura maggiore rispetto a qualunque materiale noto...
L'acido solforico è una delle sostanze maggiormente utilizzate nelle industrie chimiche tanto che il suo consumo è un indice delle attività chimiche di una...
I lipidi sono sostanze organiche ternarie costituiti da carbonio, ossigeno e idrogeno e, in taluni casi, da fosforo e azoto. I lipidi sono insolubili in...
I ricercatori del MIT, hanno compiuto un enorme passo in avanti, proiettandosi verso quell'obiettivo: la progettazione di un chip al silicio che emuli il...
La tecnica della distillazione in corrente di vapore è applicata per separare da una miscela liquida un componente alto bollente. Esso se venisse separato...
La distillazione frazionata è quella tecnica che consente di ottenere allo stato praticamente puro i singoli componenti contenuti in una miscela di liquidi.
Questo metodo...