Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Polimeri magnetici

I polimeri magnetici sono materiali di nuova generazione definiti come polimeri funzionali che hanno proprietà magnetiche. Essi possono essere ferromagnetici ovvero essere in grado di magnetizzarsi molto sotto l'azione di un campo magnetico e rimanere a lungo magnetizzati quando il campo si annulla. Le proprietà magnetiche erano note fin dall’antichità e la loro scoperta risale al 600 a.C. ma solo nel XVI secolo il fisico...

Beuta

Tiofene: proprietà, sintesi, reattività

Il tiofene è un eterociclo aromatico formato da quattro atomi di carbonio e uno di zolfo legati in una struttura ad anello a cinque...

Alogenuri arilici: proprietà, sintesi, reattività

Gli alogenuri arilici sono composti contenenti uno o più atomi di alogeno direttamente legati all'anello aromatico. Le proprietà, i metodi di preparazione e la reattività di...

Pietre silicee e loro composizione

Le pietre silicee si presentano in miscele complesse di diversi minerali contenenti silicio, alluminio, ferro, metalli alcalini e alcalino-terrosi. Una indicazione relativa alla loro...

Permanganato di potassio e sua preparazione

Il permanganato di potassio è un anione poliatomico in cui il manganese ha numero di ossidazione +7: è un sale costituito da ioni K+...

Titolazione di base debole con acido forte. Esercizi svolti

La titolazione di una base debole con un acido forte serve a determinare la concentrazione della base debole e si può eseguire  un opportuno...

Titolazione di acidi diprotici. Esercizi svolti.

La titolazione di acidi diprotici ovvero acidi che presentano almeno due  protoni come, ad esempio, H2SO3  hanno due punti equivalenti Un acido diprotico si dissocia...

Cheteni: precursori di molte reazioni

I cheteni hanno formula generale R2C=C=O e il composto CH2=C=O è il capostipite il cui nome sistematico è allen-1-one. I cheteni sono difficilmente isolabili e...

Gli esteri: composti derivanti da acidi carbossilici

Gli esteri possono essere ottenuti della reazione di condensazione tra un acido carbossilico e un alcol tramite l'esterificazione di Fischer Proprietà Sono generalmente poco solubili in...

Analisi conformazionale degli alcani

L'analisi conformazionale dei sistemi non ciclici fornisce gli elementi fondamentali per una trattazione più estesa, in quanto tali sistemi sono liberi da qualunque vincolo...

Diagramma di Ellingham: dagli ossidi ai metalli

Un diagramma di Ellingham è usato per la valutazione della facilità di riduzione di ossidi e solfuri metallici per ottenere il metallo puro I metalli,...

I capelli: indicazioni per la loro cura.

I capelli, simbolo di seduzione, di femminilità nelle donne e di virilità nell'uomo, possono essere di vari tipi: capelli normali, grassi, secchi, sfibrati, con...

Alogenuri alchilici: metodi di sintesi e reattività

Gli alogenuri alchilici hanno elevata reattività nei confronti di agenti nucleofili e danno reazioni di sostituzione nucleofila o di eliminazione Nomenclatura Per gli alogenocomposti organici si...