Gascromatografia: analisi qualitativa e quantitativa
La gascromatografia è una tecnica analitica che consente sia un’analisi qualitativa che quantitativa applicabile su microcampioni. Analisi qualitativa La misura...
Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente.
Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.
La gascromatografia è una tecnica analitica che consente sia un’analisi qualitativa che quantitativa applicabile su microcampioni. Analisi qualitativa La misura...
Tra gli scopi della termodinamica vi è quello prevedere la composizione di equilibrio di un sistema dalle proprietà dei suoi...
L' equazione di Nernst consente la determinazione del potenziale di una cella elettrochimica in condizioni non standard. Per una reazione elettrodica...
I nucleofili sono reagenti che hanno a disposizione una coppia di elettroni, abitualmente non impegnati in legami e che possono attaccare...
Il fosgene a un gas incolore, reattivo, non infiammabile, più pesante dell’aria, tossico dal tipico odore di fieno ammuffito. Ha...
Gli indicatori sono composti in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell’ambiente...
Per la determinazione della sequenza ordinata degli amminoacidi presenti in una proteina è fatta un’analisi per la determinazione sia qualitativa...
Tra i derivati degli acidi carbossilici vi sono le ammidi in cui il gruppo ossidrilico è sostituito con un atomo...
In una reazione di disproporzione una sola specie chimica si ossida e si riduce portando alla formazione di due specie...
Il bilanciamento delle redox consente di trovare i coefficienti stechiometrici tali da garantire non solo la conservazione della massa, ma...
Il paramagnetismo è la proprietà che hanno alcune sostanze quando sono immerse immerse in un campo magnetico. Ciascun elettrone in...
Sono proposti esercizi svolti sui gas con grado di difficoltà crescente in cui sono utilizzate le leggi dei gas. Prima...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210