Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

L’indovinello corrosivo: metti alla prova la tua conoscenza chimica

Sono un liquido che il coraggio mette alla prova Corrosivo e pericoloso, nessuno mi approva Il dolce saccarosio, fonte di piacere, unito a me, si trasforma in un mistero Con lo zolfo nella mia composizione In molti processi chimici trovo la mia funzione Non posso dirti altro. Chi sono? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello...
spot_img

Effetto della variazione della temperatura sull’equilibrio

Il principale effetto della variazione della temperatura sull'equilibrio consiste nella variazione del valore della costante di equilibrio Nel 1884 il chimico francese Henry Louis Le...

Lacche per capelli: composizione, consigli

Le lacche per capelli sono  soluzioni usate per fissare i capelli per alcune ore secondo una determinata acconciatura e sono applicate dopo la messa...

Grafene: usi e proprietà

Il grafene è un nuovo materiale con delle caratteristiche alquanto sorprendenti, e i ricercatori del MIT, stanno cercando di trovare nuovi utilizzi pratici. Esso  è...

Effetto della variazione della pressione sull’equilibrio

L'effetto della variazione della pressione sull'equilibrio è influente se nella reazione vi è una variazione del numero di moli. Nel 1884 il chimico francese Henry...

Entalpia, entropia, energia libera di Gibbs. Esercizi svolti

L'entalpia, l'entropia e l'energia libera di Gibbs sono funzioni di stato largamente usate nella chimica fisica e utilizzate negli esercizi. Esse hanno un ruolo...

Relazione tra Kc, Kp e Kx. Esercizi svolti

La relazione tra modi diversi di esprimere la costante di un equilibrio chimico riveste molta importanza nella risoluzione di esercizi Consideriamo la generica reazione di...

Quoziente di reazione. Esercizi svolti

Il quoziente di reazione consente di prevedere la direzione di una reazione di equilibrio conoscendo le concentrazioni iniziali o, nel caso di un equilibrio...

Ka e Kb: costante acida e costante basica

La Ka  è la costante di dissociazione di un acido debole mentre  la Kb è la costante di dissociazione di una base debole e...

Gascromatografia: analisi qualitativa e quantitativa

La gascromatografia è una tecnica analitica sensibile che consente un’analisi qualitativa e quantitativa applicabile su microcampioni Analisi qualitativa La misura del  tempo di ritenzione assoluto costituisce...

Termodinamica e equilibrio chimico. Esercizi svolti

Tra gli scopi della termodinamica vi è quello prevedere la composizione di equilibrio di un sistema dalle proprietà dei suoi componenti. Sarà utile ricordare le...

Equazione di Nernst: esercizi svolti

L' equazione di Nernst consente la determinazione del potenziale di una cella elettrochimica in condizioni non standard. Per una reazione elettrodica del tipo: stato ossidato +...

Nucleofili: reattività

I nucleofili sono reagenti che hanno a disposizione una coppia di elettroni, abitualmente non impegnati in legami e che possono attaccare un altro atomo...