Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

La luce ardente, rima brillante: indovina l’elemento scintillante

In natura mi trovi, un elemento brillante, Con un simbolo chimico molto importante. Nel corpo umano, mi puoi ritrovare, Nelle ossa e nei denti, e di me ti puoi fidare Sono un metallo, essenziale per la vita, La mia presenza è fondamentale e non è finita. Mi trovi nei vegetali, nella verde verdura Nella clorofilla, il pigmento che fa bella figura La mia combustione è spettacolare, Una luce brillante, difficile da eguagliare. Quando  brucio,...

Interpretazione di uno spettro di massa

L'interpretazione di uno spettro di massa consente di identificare la formula chimica, i modelli caratteristici dei frammenti e gli ioni possibili dei frammenti Il principio...

Amminoacidi: calcolo del pH

Gli amminoacidi sono caratterizzati da almeno due costanti di equilibrio e, conoscendo la concentrazione, si può calcolare il pH  Essi infatti contengono nella loro molecola...

Calore di combustione. Esercizi svolti

Il calore di combustione può essere calcolato dall'entalpia standard di formazione (ΔH f °) delle sostanze coinvolte nella reazione, dati come valori tabulati. La combustione è...

Ordine di legame. Esempi svolti

L'ordine di legame è una misura del numero di elettroni coinvolti nei legami tra  due atomi in una molecola ed è un indicatore della...

Eliminazione di Hofmann: meccanismo

L'eliminazione di Hofmann avviene quando un'ammina reagisce per dare un'ammina terziaria ed un alchene in presenza di CH3I seguito da un trattamento con Ag2O ad...

Addizioni radicaliche: stadi, esempi

Le addizioni radicaliche possono essere catalizzate da piccole quantità di perossidi, di azocomposti termolabili o per irradiazione con luce ultravioletta. Le reazioni che hanno...

Formazione di radicali

La formazione di radicali avviene per decomposizione termica, tramite reazioni fotochimiche o reazioni di ossidoriduzione con ioni inorganici Un radicale libero è un’entità molecolare ad...

Reazione di Diels-Alder: meccanismo, esempi

La reazione Diels-Alder è una reazione di addizione coniugata di un diene coniugato a un alchene o alchino ( dienofilo ) per produrre un cicloesene I dieni coniugati coniugati sottostanno alle reazioni tipiche degli...

Le reazioni stereospecifiche in cis

Le reazioni stereospecifiche in cis o syn addizioni avvengono con gli alcheni, gli alchini o i cicloalcheni Nelle reazioni organiche  l’addizione a un doppio o...

Come pulire argento: metodi, consigli

Per la pulizia dell’argento si usano liquidi, paste e polveri usate per pulire gli oggetti con panni impregnati o sui quali si versano prodotti...

Bilancio protonico: spiegazione, esempi

Il bilancio protonico o condizione del protone esprime l’uguaglianza tra la concentrazione di ioni idrogeno ceduta dalle specie acide e quella acquistata dalle specie...

Mole: esercizi svolti

La mole è la quantità di sostanza che contiene 6.023∙1023  entità elementari (atomi, molecole, ioni, elettroni) e pesa un numero di grammi pari alla...