Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

La chiave nascosta delle catene vitali: chi siamo?

In ogni cellula, nel mondo microscopico, siamo presenti, un vero enigma biologico Siamo mattoncini, imprescindibili e vitali, Nel corpo, il nostro ruolo non ha rivali Indovina ora, amico mio, chi siamo noi in questa storia, I costituenti delle proteine, la nostra grande vittoria Non posso dirti di più   Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la soluzione nel prossimo indovinello La soluzione del precedente indovinello è...
spot_img

pH di acidi forti diluiti e concentrati. Esercizi svolti

Il pH di acidi forti che  possono essere considerati come completamente ionizzati è pari al logaritmo con segno cambiato della concentrazione dell'acido. Pertanto, ad esempio,...

Esercizi di elettrochimica

Per risolvere gli esercizi di elettrochimica si usano equazioni che correlano l’energia libera al potenziale,  alla costante K della reazione, al prodotto di solubilità...

Soluzioni tampone biologiche

Le soluzioni tampone biologiche aiutano a mantenere il corpo ad un pH corretto in modo che i processi biochimici possano avvenire in modo ottimale Molte...

Equazione di Van der Waals. Esercizi svolti

L 'equazione di van der Waals è un'equazione di stato relativa ai gas reali che rappresenta una estensione della legge dei gas ideali L’equazione di...

Equilibri simultanei. Esercizi svolti

Gli equilibri simultanei sono equilibri che si instaurano nella stessa soluzione e, se hanno componenti in comune, si influenzano l’un l’altro Spesso gli equilibri simultanei...

Proprietà meccaniche dei polimeri

La diversità delle proprietà meccaniche dei polimeri è collegata alla struttura delle macromolecole, alla loro disposizione e alla natura delle interazioni. I polimeri presentano...

Evaporazione: termodinamica, esempi

L'evaporazione è un passaggio di stato da liquido a vapore che interessa  solo la superficie del liquido e si verifica a ogni temperatura in...

Energia reticolare e costante di Madelung

L' energia reticolare di un cristallo ionico può essere stimata in prima approssimazione secondo il modello a sfere rigide. Si consideri il caso di...

Equazione di Arrhenius. Esercizi svolti

La dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura viene data dall'equazione di Arrhenius che correla energia di attivazione e costante di velocità ed è...

Antipodi ottici: potere rotatorio, racemo

Gli antipodi ottici sono isomeri  capaci cioè di far ruotare il piano della luce polarizzata di uno stesso angolo, l'uno a destra e l'altro...

Curve di Andrews: temperatura critica, punto critico

Le curve di Andrews sono delle rappresentazioni nel piano pressione-volume del comportamento liquido-gas di una sostanza La legge di Boyle correla la variazione di volume...

Titolazioni con EDTA: durezza dell’acqua, calcoli

Le titolazioni con EDTA sono titolazioni complessometriche con cui sono determinati alcuni ioni metallici. La durezza totale di un’acqua viene determinata titolando un’aliquota di acqua...