L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato.
L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...
La sintesi di composti aromatici non può avvenire semplicemente mediante reazioni di sostituzione elettrofile, nonostante la versatilità della reazione. La sintesi di composti aromatici...
Per la scrittura delle strutture di risonanza bisogna seguire determinate regole a partire dalla struttura di Lewis
1) Tutte le strutture di risonanza devono essere...
Già a fine ‘800 fu avanzata l’ipotesi secondo la quale la grande reattività del ciclopropano rispetto agli altri cicloalcani fosse da attribuire a tensione...
I composti organici dello zolfo abbracciano una vasta gamma di specie con diverse proprietà e reattività come ad esempio i tioli
Tra i più importanti...
L 'addizione elettrofila avviene su idrocarburi insaturi in cui è presente un doppio o un triplo legame come alcheni o alchini
Dopo l’attacco iniziale il...
L' energia di reazione assorbita o rilasciata è spesso espressa dalla variazione di entalpia che ha rispettivamente valore positivo o negativo
Tutte le reazioni chimiche,...
Nella spettroscopia di massa si osservano le masse dei frammenti prodotti per bombardamento distruttivo di una molecola per mezzo di elettroni nel vuoto.
L’urto di...
Nelle tecniche analitiche U.V., I.R. e M.S. si individua la presenza di gruppi funzionali diversi a seconda della struttura della molecola
U.V.
Lo spettro UV mostra...
La riduzione è definita come perdita di ossigeno, acquisto di idrogeno o acquisto di elettroni o diminuzione del numero di ossidazione.
La cessione di ioni...
Un reticolo cristallino o reticolo di Bravais è costituito da particelle (atomi, molecole o ioni) che hanno una distribuzione regolare e periodica
Unendo i nodi...
Una trasformazione reversibile è un processo la cui direzione può essere invertita per riportare il sistema al suo stato originale inducendo cambiamenti infinitesimali
Sistemi...