Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Armi chimiche: una minaccia nel panorama globale

La minaccia delle armi chimiche persiste nel panorama globale nonostante la proibizione internazionale. Questo articolo esplora l'evoluzione di tali armi
spot_img

Solidi ionici: proprietà, strutture

Nei solidi ionici cationi e anioni si trovano sui nodi del reticolo cristallino; tali ioni sono uniti assieme da intense forze di tipo coulombiano...

Determinazione del Kps da dati di titolazione

Tra i vari metodi per la determinazione del Kps ci si può avvalere da dati di titolazioni eseguite su soluzioni sature o da metodi...

Equazioni del moto di un fluido

Per ottenere  le equazioni che regolano il moto di un fluido si ricorre a un modello teorico di fluido ideale supposto del tutto incomprimibile...

Mercurio: proprietà, composti

Il mercurio è un metallo di transizione che si trova principalmente sotto forma di solfuro di mercurio HgS detto cinabro. Proprietà Ha numero atomico 80 e massa...

Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti

La frequenza di una radiazione è espressa come: ν = c/ λ dove c è la velocità della luce che è pari a 3.00 ∙...

Fenomeno di trasporto dei fluidi

<n fenomeno di trasporto è lo spostamento di una proprietà fisica da un punto a un altro dello spazio e può essere molecolare o...

Esterificazione: applicazioni

L' esterificazione di acidi carbossilici con alcoli è largamente applicata nell’industria per la produzione di solventi, plastificanti, monomeri per materie plastiche e resine poliestere. Un...

Reazioni in cui più specie si ossidano o si riducono

Vi sono reazioni in cui  più specie si ossidano o in cui più specie si riducono e ciò comporta difficoltà nel bilanciamento. Bilanciare una reazione...

Uranio: minerali, decadimento

L'uranio è presente in natura per il 2∙10-4 %,  ha numero atomico 92, peso atomico 238.07 ed è un elemento del blocco f e...

Frazione molare. Esercizi svolti

Nell’ambito delle grandezze  impiegate per esprimere la concentrazione di una specie chimica in soluzione si annovera la frazione molare che è definita come moli...

Stechiometria: esercizi svolti

La stechiometria studia le proporzioni con cui gli elementi si combinano per formare i composti e le masse delle specie che prendono parte a...

Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti

Le titolazioni di ossidoriduzione si basano sulla reazione tra ossidante e un riducente e consentono la determinazione quantitativa  di una sostanza opportunamente trattata. Permanganometria,...