Rodocrosite
La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815...
Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente.
Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.
La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815...
Il farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico che presenta tre siti di insaturazione e ha formula C15H26O che si trova...
Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura...
Con il termine di ionone si indicano composti chimici largamente usati dall’industria farmaceutica e, per il loro aroma, da quella...
Uno dei gruppi di triterpeni più studiati sono gli acidi boswellici, che si trovano nelle resine gommose della specie Boswellia...
I tetraterpeni sono terpeni costituiti da otto unità isopreniche e presentano 40 atomi di carbonio. Appartengono a questo vasto gruppo...
Lo squalene è un idrocarburo insaturo è un precursore degli steroidi, ha formula C30H50 ed è un triterpene costituito quindi...
I triterpeni sono sostanze costituite da sei unità isopreniche biosintetizzate dallo squalene derivato da due molecole di farnesil difosfato che...
I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20...
I sesquiterpeni sono sostanze appartenenti alla classe dei terpeni costituiti da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito...
La camomilla è una delle più importanti erbe medicinali originarie dell'Europa meridionale e orientale molto apprezzata e utilizzata nella medicina...
Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici ottenuti dalla biodegradazione dell'amido mediante l'enzima glucanotransferasi appartenente alla classe delle transferasi. Nel 1891 il...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210