Nella risoluzione di problemi sull'equilibrio equilibrio spesso si trascurano alcuni termini sia additivi che sottrattivi onde evitare lunghi quanto inutili calcoli. Saranno esaminati problemi...
L'elettrochimica è la branca della chimica fisica che studia il processo di trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica e viceversa.
Inoltre l'elettrochimica studia le reazioni...
In un equilibrio chimico le concentrazioni o le pressioni delle specie presenti assumono valori invarianti nel tempo e aventi un rapporto tale da soddisfare...
Le titolazioni redox si basano su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra una specie a concentrazione nota (agente...
La cromatografia su carta è una tecnica cromatografica di separazione. Agli inizi degli anni ’40 del secolo scorso Martin e i suoi collaboratori nell’ambito dello...
Per separazione quantitativa si intende il processo tramite il quale i costituenti di un campione sono separati tra loro
Il processo di separazione quantitativa può...
L'abito cristallino e le dimensioni delle particelle che costituiscono un precipitato dipendono da:
caratteristiche della particolare sostanza
condizioni di precipitazione
trattamento che esso ha...
L'analisi gravimetrica è uno dei metodi più antichi di analisi chimica quantitativa in cui il costituente da determinare è separato dagli altri costituenti del...
Due liquidi sono immiscibili quando costituiscono, se mescolati in qualsiasi proporzione, un sistema eterogeneo formando due strati separati e stratificati con il liquido a...
Le reazioni nette forniscono informazioni relative alle specie che partecipano effettivamente alla reazione escludendo gli spettatori
A seconda delle informazioni che si vogliono fornire una...
L'affresco è un' antica tecnica pittorica realizzata dipingendo con pigmenti stemperati in acqua su intonaco fresco.
Solfatazione
Una volta che nell’intonaco è avvenuto il processo della...