Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
La conoscenza dei potenziali normali di riduzione consente di prevedere la spontaneità di una reazione di ossidoriduzione
I potenziali normali di riduzione misurano quanto una...
La Legge di Raoult stabilisce che in una soluzione come per esempio quella formata dai liquidi A e B completamente miscibili, la pressione parziale del...
Secondo la legge di Henry a temperatura costante, la solubilità di un gas è direttamente proporzionale alla pressione che il gas esercita sulla soluzione
Ogni...
I Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato sono un serio ostacolo a quanti vorrebbero frequentare una data facoltà
Questi sono i test di...
Si propongono i test di ammissione alla facoltà di Medicina proposti lo scorso anno. Questi test di ammissione sono corredati da risposte e relative...
Nei test di chimica per accedere alle facoltà ad accesso programmato sono spesso presenti quesiti relativi alle reazioni chimiche
Test
1) Zn(s) + 2 HCl(aq) =...
I biocarburanti sono combustibili derivanti da risorse rinnovabili come olio di palma, grano, mais e canna da zucchero. I biocarburanti inoltre, producono meno sostanze...
La sintesi dell'etanolo può avvenire per idratazione dell’etene secondo una reazione di equilibrio che ha una resa piuttosto bassa
La reazione della sintesi dell'etanolo è:
CH2=CH2(g)...
Nella risoluzione di problemi sull'equilibrio equilibrio spesso si trascurano alcuni termini sia additivi che sottrattivi onde evitare lunghi quanto inutili calcoli. Saranno esaminati problemi...
L'elettrochimica è la branca della chimica fisica che studia il processo di trasformazione dell'energia chimica in energia elettrica e viceversa.
Inoltre l'elettrochimica studia le reazioni...
In un equilibrio chimico le concentrazioni o le pressioni delle specie presenti assumono valori invarianti nel tempo e aventi un rapporto tale da soddisfare...