Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Argentometria

L’argentometria è una tecnica analitica volumetrica di tipo quantitativo usata per i per la determinazione degli ioni cloruro, ma può essere utilizzata anche per gli altri alogenuri bromuro, ioduro e alcuni pseudoalogeni come il tiocianato. L’argentometria è utilizzata anche per la determinazione di anioni, che formano sali insolubili con lo ione argento come, ad esempio il fosfato, l’arseniato e il cromato. Questi metodi si basano...

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

Isotopi radioattivi: usi

Gli isotopi radioattivi sono isotopi instabili di alcuni elementi in cui il nucleo instabile si trasforma in quello di un atomo più stabile Alla fine...

Radioisotopi in natura: nuclidi primordiali, cosmogenici e artificiali

I radioisotopi o radionuclidi possono essere presenti in natura ed essi possono essere classificati come: 1)      Primordiali prodotti in  tempi remoti e ancora presenti in...

Cella elettrochimica: galvanica e di elettrolisi

Una cella elettrochimica è un dispositivo che può convertire l’energia derivante da una reazione chimica in energia elettrica o che può far avvenire una...

Elementi di un gruppo: affinità, reattività

Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari. L’approccio macroscopico alla conoscenza...

Sistemi coniugati: proprietà, lunghezza d’onda

Nei sistemi coniugati  vi è presenza di legami insaturi coniugati, cioè disposti in modo alternato a legami saturi come nell'1,3-butadiene. In alcune molecole la...

Attività degli elettroliti. Esempi svolti

L'attività di una specie è relazionata alla sua concentrazione tramite il coefficiente di attività che, in alcuni casi, vale 1. In tal caso l'attività...

Titolazioni ossidimetriche: esercizi svolti

Le titolazioni ossidimetriche sono un tipo di analisi volumetrica  che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra...

Diluizioni: esempi ed esercizi svolti

Le diluizioni di soluzioni concentrate si rendono necessarie nell’attività di laboratorio in quanto le soluzioni sono messe in commercio nella forma concentrata. In tal...

Calcinazione e arrostimento: processi

I processi di arrostimento e di calcinazione costituiscono una delle fasi in campo metallurgico per ottenere gli ossidi metalli contenuti nelle rocce che, per...

pH e pOH: esercizi svolti

La conoscenza del pH e del pOH di una soluzione acquosa costituisce un'informazione indispensabile per saperne l'acidità o la basicità L’acqua dà luogo ad autoionizzazione...

Equazione di Nernst: calcolo della costante di equilibrio

L 'equazione di Nernst consente la determinazione del potenziale di una cella in condizioni non standard relazionandolo con il quoziente di reazione e consente...

Diffusione nei solidi: leggi di Fick

La diffusione in materiali allo stato solido è un processo mediante il quale un liquido, un gas o un altro il solido può mescolarsi...