Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio
I polimeri sono macromolecole con alto peso molecolare costituite da unità ripetitive chiamate monomeri; il numero di unità monomeriche contenute in un polimero è...
I sistemi a flusso continuo offrono un maggiore controllo, una migliore riproducibilità e una maggiore velocità delle reazioni.
Le reazioni eseguite con sistemi a flusso...
I siliconi sono polimeri sintetici di policondensazione che presentano una molteplice varietà di forme e utilizzo. Inerti, resistenti al calore, sono usati come sigillanti,...
La nitroglicerina fu sintetizzata da Ascanio Sobrero medico italiano e appassionato di chimica nel 1847 che la sperimentò su se stesso, oltre che sugli...
I poliesteri sono una classe di polimeri di condensazione che contengono il gruppo funzionale degli esteri lungo la catena carboniosa.
Sintesi dei poliesteri
Essi sono ottenuti...
Da molti anni si lamenta l'inquinamento causato dalla plastica con danni all'ecosistema perciò sono state ottenute plastiche degradabili.
Le materie plastiche presentano innumerevoli vantaggi tra...
I rossetti sono applicati sulle labbra che sono tra le parti più sensibili del corpo essendo caratterizzate da uno strato corneo estremamente sottile, da...
A differenza di altri farmaci che agiscono nella regione della sinapsi, gli anestetici locali sono sostanze che bloccano la generazione e la conduzione degli...
L'analisi di un processo industriale consiste nell’eseguire un bilancio di energia e un bilancio di materia per determinare la portata massica e la composizione...