Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Persolfato di ammonio

Il persolfato di ammonio è un sale derivante formalmente dall’acido perossidisolforico per sostituzione dei due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ammonio

Codeina: struttura, proprietà, effetti

La codeina o 3-metilmorfina fu isolata per la prima volta nel 1832 ed è un oppioide con proprietà analgesiche, antitosse, antidiarroiche, antipertensive, ansiolitiche, antidepressive,...

Insulina: struttura, funzioni, uso

L'insulina è un ormone di natura polipeptidica elaborato dal pancreas, ghiandola a secrezione interna, accanto a un altro ormone anch’esso di natura peptidica, il...

Esercizi svolti sulle tecniche volumetriche

Sono proposti esercizi svolti sulle tecniche volumetriche di livello difficile a cui oltre che la risposta sono date esaurienti spiegazioni Esercizi svolti sulle tecniche volumetriche 1)     ...

Reattori chimici: batch, a letto fisso, tubulare

I reattori chimici devono attuare lo scambio di calore necessario, portare a contatto le fasi presenti e consentire un tempo di permanenza necessario perché...

Produzione di gas di sintesi mediante reforming di vapore

La produzione di gas di sintesi può avvenire tramite processo autotermico, fermentazione anaerobica da biomasse e reforming. La reazione fondamentale del reforming con vapore...

Fugacità: coefficiente di fugacità

La fugacità è una grandezza che spiega la deviazione dei sistemi gassosi reali rispetto a quelli ideali ed ha come unità di misura la...

Inchiostri per tatuaggi: veicolo, pigmenti

Gli inchiostri per tatuaggi non hanno una composizione chimica standard, ma sono costituiti da due componenti: il veicolo e il pigmenti. I produttori di inchiostri...

Alcol test: funzionamento, reazioni

L'alcol test è effettuato tramite un etilometro che consente rapidamente di determinare la concentrazione di etanolo presente nell'organismo Gran parte degli incidenti stradali, molti dei...

Penicillina: struttura, tipi

La penicillina è il primo antibiotico ottenuto nel 1927 da Alexander Fleming utilizzata nel trattamento di molte infezioni di origine batterica. Per la sintesi...

Esercizi svolti sulle soluzioni tampone

Le soluzioni tampone sono costituite da acido debole e la sua base coniugata o una base debole e il suo acido coniugato. La caratteristica...

Teorema di Nernst ed estensione di Planck

Il teorema di Nernst fondamentale nella termodinamica asserisce che l'entropia di un sistema tende a zero quando la sua temperatura assoluta tende a zero....

Acido ialuronico: usi, effetti

Lo ialunorato, derivato sodico dell’acido ialuronico è un sale solubile definibile come un glicosamminoglicano che si trova nel corpo umano nei tessuti connettivi epiteliari ...