Sono presente in molti minerali, come l'albite
Ma non sono una zeolite
Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile,
Le mie proprietà reattive mi rendono instabile,
Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile.
In combinazione con il cloro, formo un composto familiare,
Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria,
Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria,
Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa.
Non posso dirti di più
Se vuoi...
La bromatometria, insieme alla permanganometria, iodometria, cerimetria fa parte delle tecniche analitiche quantitative di tipo volumetrico.
Reazioni
Nella bromatometria è usato il bromato di potassio che...
La riduzione degli esteri in presenza di opportuni agenti riducenti porta, come prodotto di reazione, alla formazione di un alcol primario. Gli esteri sono...
Con l'immissione di nanotubi di carbonio nel cloroplasto i ricercatori hanno rilevato un aumento della capacità delle piante di catturare l’energia luminosa. Le piante...
I metodi di preparazione degli alogenuri acilici sono svariati e alcuni di essi prevedono come reagenti di partenza un acido carbossilico. Gli alogenuri acilici...
Gli orbitali sono funzioni d’onda e possono combinarsi in modo costruttivo formando orbitali di legame o distruttivo formando orbitali di antilegame. Gli orbitali molecolari...
Gli ossidi degli elementi del gruppo sono acidi ma l’acidità diminuisce scendendo dall’alto verso il basso e in particolare gli ossidi degli elementi che...
Nell’ambito delle titolazioni rivestono particolare importanza le titolazioni ossidimetriche che richiedono opportuni indicatori redox. Le titolazioni ossidimetriche costituiscono un tipo di analisi volumetrica che si...
La formulazione matematica del Primo Principio della termodinamica applicabile alle trasformazioni aperte è ΔU = q - w in cui U rappresenta l'energia interna del...
Spesso sono proposti esercizi svolti di chimica analitica che prendono spunto da tecniche analitiche che spesso mettono in difficoltà gli studenti
Esercizi
1) Per determinare il...
Le trasformazioni chimiche comportano la formazione di nuove sostanze e spesso sono irreversibili. A livello molecolare le trasformazioni chimiche avvengono con rottura di legami...
La variazione di entropia può avvenire a seguito di una transizione di fase, riscaldamento o raffreddamento, mescolamento di gas o reazioni chimiche. Vengono analizzati...