Gli acquocomplessi metallici sono composti di coordinazione in cui è presente un catione metallico e l’acqua come legante. Infatti i cationi metallici esistono in acqua sotto forma di aquocomplessi in cui un certo numero di molecole di acqua, detto numero di coordinazione del catione metallico, sono legate al catione.
La formula generale degli aquocomplessi è z+ dove n è il numero di coordinazione, generalmente...
Gli elementi radioattivi sono costituiti da atomi che hanno nuclei instabili ed emettono radiazioni come parte di un processo di raggiungimento della stabilità.
Gli elementi...
Le reazioni dell’oro sono influenzate dal valore negativo del suo potenziale normale di ossidazione e pertanto esso è scarsamente reattivo e non tende a...
L' acido 2-ammino-4-metilselanilbutanoico, noto come selenometionina è una delle principali forme naturali di selenio. Si trova in molti alimenti, tra cui noci, cereali integrali,...
Le selenoproteine contengono uno o più residui dell'amminoacido selenocisteina che è un analogo della cisteina in cui un gruppo selenolo sostituisce un gruppo tiolico.
La...
Un carburo è un composto binario costituito da carbonio e da un elemento meno elettronegativo, generalmente un metallo o un semimetallo. Sono caratterizzati da...
L' acido 3-selenil-2-amminopropanoico noto come selenocisteina (SEC) è un amminoacido che costituisce una delle principali forme naturali di selenio.
È un amminoacido naturale, osservato per...
Il Gruppo 11 della Tavola periodica precedentemente indicato come IB è costituito dai metalli di transizione rame, argento e oro noti come metalli di...
I composti organici volatili (VOC) sono composti che hanno un'elevata tensione di vapore e una bassa solubilità in acqua spesso di origine antropica.
Molti di...
I fotocatalizzatori sono materiali che, a seguito di interazione con la luce a una data lunghezza d'onda, sono in grado di accelerare una reazione chimica.
I...