pH di miscele di soluzioni
Spesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute da due soluzioni di acidi forti, di basi...
Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente.
Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.
Spesso è richiesto il calcolo del pH di miscele di soluzioni ottenute da due soluzioni di acidi forti, di basi...
Il polonio è un elemento appartenente al Gruppo 16 e al 6° Periodo della Tavola Periodica che ha numero atomico...
La cromodulina indicata con l’acronimo LMWCr (Low-molecular-weight chromium-binding) è un oligopeptide. È formata dagli amminoacidi asparagina, glutammina, glicina e cisteina...
Il cromo è un metallo di transizione che ha più numeri di ossidazione ed è presente in natura in minerali...
Il cromo picolinato è un composto avente formula Cr(C6H4NO2)3 spesso indicato come CrPic3 usato come integratore alimentare per prevenire o...
L' uvarovite è un raro membro del gruppo del granato e appartiene alla classe dei silicati che si trova sotto...
Il manganese è un microminerale che ha un ruolo biologico svolgendo un ruolo importante in numerosi processi fisiologici. Esso, infatti,...
Il numero atomico, indicato abitualmente con la lettera Z, corrisponde al numero di protoni contenuti nel nucleo dell’elemento. Nella Tavola...
Gli elementi del 6° Periodo comprendono due elementi del blocco s, dieci elementi del blocco d, sei elementi del blocco...
La cobaltite è un minerale appartenente al gruppo omonimo della classe dei solfuri che ha scarsa diffusione ma è pregiato...
Lo iodio è un componente essenziale degli ormoni tiroidei tiroxina (T4) e triiodotironina (T3) che regolano importanti reazioni biochimiche come...
I transattinidi o transattinoidi sono gli elementi chimici con numero atomico maggiore del laurenzio che è l’ultimo degli attinidi con...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210