Diffusione e effusione
La diffusione e l’effusione, nonostante l’assonanza tra i due termini, si riferiscono a fenomeni diversi La principale differenza tra i ...
La diffusione e l’effusione, nonostante l’assonanza tra i due termini, si riferiscono a fenomeni diversi La principale differenza tra i ...
La legge di Graham fu enunciata dal chimico fisico scozzese Thomas Graham nel 1848 secondo la quale il rapporto tra ...
I tellururi Te2- sono anioni in cui il tellurio ha numero di ossidazione -2 analoghi agli altri anioni appartenenti al ...
La calaverite è un minerale raro e molto ricercato costituito da tellururo di oro ed è il minerale aureo più ...
Il reattivo di Kovac è utilizzato per la determinazione della presenza dell’indolo che è uno dei prodotti finali del triptofano ...
Il chimico tedesco Otto Hahn nel 1921 scoprì gli isomeri nucleari mentre lavorava presso l' Istituto di chimica Kaiser Wilhelm ...
Con il termine di acido metaperiodico si intende un ossiacido dello iodio in cui ha numero di ossidazione +7 e ...
La teoria di Adolf von Baeyer si riferisce alla stabilità relativa dei primi cicloalcani. In questi composti il carbonio ha ...
Il 2-propanolo o isopropanolo o alcol isopropilico è un alcol secondario. In esso è presente il gruppo -OH sul secondo ...
L' elaborazione statistica dei dati sperimentali costituisce un punto di partenza necessario per la rappresentazione di una misura In chimica ...
Nel 1910 Richard H. Gaines associò la corrosione con le attività batteriche da cui emerse per la prima volta nella ...
I glucani comprendono diversi polimeri di glucosio che differiscono nella posizione dei legami O-glicosidici, che possono essere ramificati o non ...
Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.
Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.
© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210