Archivi Mensili: Ottobre, 2022

Sonochimica: applicazioni, ultrasuoni

La sonochimica è una branca della chimica che studia le reazioni chimiche che avvengono in una soluzione irradiata con ultrasuoni. Questi ultimi sono onde acustiche...

Tellururo di cadmio: sintesi, struttura

Il tellururo di cadmio è un semiconduttore che consente la conversione efficiente dell'energia solare in elettricità. È pertanto utilizzato nelle celle fotovoltaiche che sono prodotte...

Etanolammina: amminoalcol, sintesi, reazioni

Il 2-amminoetan-1-olo (MEA) noto come etanolammina è un composto organico che contiene sia il gruppo amminico che il gruppo alcolico e ha formula H2NCH2CH2OH. È...

Etilendiammina: basicità, sintesi, reazioni

L' etilendiammina (EDA) il cui nome I.U.P.A.C. è  1,2-etandiammina ha formula NH2CH2CH2NH2 e contiene due gruppi funzionali amminici. A causa della sua versatilità, l’etilendiammina trova...

Imidazolina: sintesi, farmaci, usi

L' imidazolina è una classe di composti eterociclici in cui sono presenti due atomi di azoto e un doppio legame con formula C3H6N2. A seconda...

Tensioattivi molecole anfipatiche

I tensioattivi sono molecole anfipatiche con coda idrofoba e una testa idrofila e costituiscono un componente primario dei detersivi A causa della contemporanea presenza nella...

Diidrossiacetone- proprietà, sintesi, reazioni

L' 1,3-diidrossi-2-propanone noto come diidrossiacetone (DHA) è un chetotrioso costituito da acetone con sostituenti idrossilici nelle posizioni 1 e 3 In natura è presente in...

Indene idrocarburo policiclico

L' indene è un idrocarburo policiclico ottenuto dalla combustione di carbone, petrolio, gas, legno e tabacco. È  anche presente nei prodotti del cracking catalitico...

Temperatura di Krafft: concentrazione micellare critica

Il chimico tedesco Friedrich Krafft nell’ambito dei suoi studi sui colloidi scoprì una temperatura detta di Krafft alla quale la solubilità dei tensioattivi in...
da Chimicamo

Nitrato di sodio: proprietà, sintesi, usi

Il nitrato di sodio NaNO3 è noto come nitro del Cile per la sua presenza nel deserto di Atacama situato in America meridionale che...

Diffusione e effusione: analogie e differenze

La diffusione e l’effusione, nonostante l’assonanza tra i due termini, si  riferiscono a fenomeni diversi La principale differenza tra i due termini è che la...

Legge di Graham: enunciato, esercizi

La legge  di Graham fu enunciata dal chimico fisico scozzese Thomas Graham nel 1848 secondo la quale il rapporto tra le velocità di effusione...

ULTIMI ARGOMENTI

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...