Archivi Mensili: Agosto, 2022

Leucite: diffusione, proprietà, usi

La leucite è uno dei più importanti minerali feldspatoidi del gruppo dei tectosilicati che si forma dal raffreddamento della lava vulcanica. Il geologo e mineralogista...

Eparina: struttura, meccanismo di azione, usi

L'eparina, dal greco ἧπαρ che significa fegato, in quanto estratta per la prima volta dal fegato di cane è un polisaccaride altamente solfatato. Nel...

Principio di Sabatier: attività di un catalizzatore, curva a vulcano

Il principio di Sabatier consente di predire in modo qualitativo l’attività di un catalizzatore nell'ambito della catalisi eterogenea e costituisce un metodo per determinare...

Glicani: classificazione, esempi, funzioni

Sebbene la I.U.P.A.C. definisca i glicani come polisaccaridi nel linguaggio comune un glicano è un polisaccaride che fa parte di una glicoproteina o un...

Reazione di Sabatier: metanazione, reazione, attuali applicazioni

La reazione di Sabatier è una reazione di metanazione che consiste nella reazione tra biossido di carbonio e idrogeno per ottenere metano e vapore acqueo. I...

Scopolamina: struttura, sintesi, farmaci

La scopolamina, nota anche come ioscina, è un alcaloide tropanico inibitore reversibile non selettivo dei recettori muscarinici. Si tratta quindi di un anticolinergico che interferisce...

Gruppo imminico: basicità, basi di Schiff, reattività

Il gruppo imminico è un gruppo funzionale che presenta un atomo di carbonio legato tramite doppio legame a un atomo di azoto ibridato sp2. È...

Muscarina: struttura, funzioni, metabolismo

La muscarina è un alcaloide tossico presente in alcuni funghi velenosi del genere Inocybe e Clitocybe. È contenuta, anche se in quantità minori, anche nell’Amanita...

Acetilcolina: struttura, sintesi, funzioni, farmaci

L' acetilcolina è un neurotrasmettitore che comunica segnali tra i neuroni del sistema nervoso centrale e quello periferico. Il neurologo britannico, premio Nobel per la...

Colina: struttura, sintesi, derivati

La colina il cui nome deriva dal greco χολή che significa bile è un nutriente essenziale biosintetizzata o assunta attraverso gli alimenti. Pur non...

Sfingomielina: struttura, sintesi, funzioni

La sfingomielina (SPH) è il principale fosfosfingolipide nei tessuti e nelle lipoproteine  di tutte le membrane cellulari animali, dai mammiferi ai nematodi e in...

Acido caprico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

L' acido decanoico noto come acido caprico o acido caprinico è un acido carbossilico costituito da dieci atomi di carbonio che ha formula CH3(CH2)8COOH. È...

ULTIMI ARGOMENTI

La Sfida Salina – Alla Chimica ti Destina

Sono presente in molti minerali, come l'albite Ma non sono una zeolite Nelle maree salate, la mia presenza è palpabile, Le mie proprietà reattive mi rendono instabile, Aggiunto all'acqua, posso produrre un'esplosione notabile. In combinazione con il cloro, formo un composto familiare, Un ingrediente che rende gustosa la nostra cena ordinaria, Le piante mi richiedono per una crescita straordinaria, Nell'organismo umano, regolo il livello di pressione arteriosa. Non posso dirti di più Se vuoi...

Gruppo Ossidrilico: alla scoperta delle sue proprietà chimiche

Il gruppo ossidrilico (-OH) è un gruppo presente in molti composti organici e inorganici ed è caratterizzato dalla sua polarità