Archivi Mensili: Maggio, 2022

Armi chimiche: una minaccia nel panorama globale

La minaccia delle armi chimiche persiste nel panorama globale nonostante la proibizione internazionale. Questo articolo esplora l'evoluzione di tali armi

Intrighi molecolari: un indovinello da svelare

Sono un composto dalla struttura affascinante, con atomi di carbonio formo un anello elegante. Solvente e combustibile, mi trovi in molte applicazioni, Nel mondo della chimica, sono una delle prime attrazioni. Sono il primo di una classe e sono un fuoriclasse Risolvere questo indovinello è la tua sfida. Non posso dirti altro Chi sono io, composto senza paragone? Se vuoi risolvere altri indovinelli clicca qui Se non sei riuscito a risolverlo trovi la...
spot_img

Glicirrizina: struttura, proprietà, usi

La glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia circa 30-50 volte più dolce del saccarosio. Tuttavia, al contrario del...

Nerolo: sintesi, reazioni, usi

Il nerolo è un alcol monoterpenico e pertanto presenta due siti di insaturazione e un gruppo alcolico. È l’isomero Z del geraniolo, ha formula...

Rodocrosite: diffusione, proprietà, usi

La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815 il mineralogista tedesco Johann Friedrich...

Farnesolo: dall’acacia un profumo dolce e floreale

Il farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico che presenta tre siti di insaturazione e ha formula C15H26O che si trova in molti oli essenziali...

Citronellolo: proprietà, sintesi, reazioni, usi

Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura sotto forma di due...

Ionone: sintesi, proprietà

Con il termine di ionone si indicano composti chimici largamente usati dall’industria farmaceutica e, per il loro aroma, da quella dei profumi. Sono composti terpenoidi...

Acidi boswellici: tipi, meccanismo di azione, benefici

Uno dei gruppi di triterpeni più studiati sono gli acidi boswellici, che si trovano nelle resine gommose della specie Boswellia La pianta di Boswellia serrata...

Tetraterpeni: caroteni, xantofille

I tetraterpeni sono terpeni costituiti da otto unità isopreniche e presentano 40 atomi di carbonio. Appartengono a questo vasto gruppo di composti i caroteni e...

Squalene: dall’olio di fegato di squalo all’utilizzo in farmaci

Lo squalene si  trova in fonti vegetali come olio di oliva, germe di grano e crusca di riso ma è più abbondante negli oli...

Triterpeni: classificazione, sostanze fitochimiche

I triterpeni sono sostanze costituite da sei unità isopreniche  biosintetizzate dallo squalene derivato da due molecole di farnesil difosfato che è il precursore dei...

Diterpeni: funzioni, esempi

I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio. Derivano dal...

Sesquiterpeni: aciclici, ciclici, lattoni

I sesquiterpeni sono sostanze appartenenti alla classe dei terpeni costituiti  da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito da 15 atomi di carbonio....