Archivi Mensili: Aprile, 2020

Carbonato di sodio: calcolo del pH

Nell'antico Egitto si estraeva  il carbonato di sodio da un minerale noto come natron trovato nei fondali asciutti dei laghi che è una combinazione di...

Energia dei legami covalenti: esercizi

Il legame covalente è dovuto alla condivisione di una o più coppie di elettroni tra gli atomi e la forza di un legame covalente è...

Metalli della prima serie di transizione: proprietà periodiche

I metalli di transizione appartenenti alla prima serie di transizione appartengono al blocco d e al 4 Periodo e vanno dal titanio al rame. Lo scandio...

Chimica: le scoperte che hanno cambiato il mondo

La chimica grazie all’impegno incessante degli alchimisti prima e dei chimici dopo ha consentito il progresso della civiltà e la storia della chimica si...

Acquario: la chimica in azione

L'acquario è un ecosistema acquatico in miniatura in cui vivono pesci, spesso di origine tropicale, e alghe la cui sopravvivenza è legata agli aspetti...

Bilanciamento “a vista” di una reazione

Il bilanciamento di una reazione serve a fare in modo che nei reagenti e nei prodotti siano presenti lo stesso numero di elementi. Il...

Accuratezza e precisione: esercizi

L’accuratezza di una misura è il grado di corrispondenza del dato teorico, desumibile da una serie di valori misurati con il dato reale o...

Complessometria: costruzione della curva di titolazione

La complessometria è una tecnica analitica di tipo quantitativo utilizzata per determinare la concentrazione di un analita come calcio, magnesio e zinco. <’EDTA è la...

Titolazioni per precipitazione: costruzione della curva

Le titolazioni per precipitazione si basano sulla formazione di composti poco solubili che avviene tra il titolante e l’analita. Tra le titolazioni per precipitazione più...
da Chimicamo

Scala di Scoville: test, capsaicina

La scala di Scoville indicata con la sigla SHU (Scoville Heat Units) prende il nome dal chimico statunitense Wilbur Lincoln Scoville che nel 1912...

Solfito: sintesi, reazioni, usi

Il solfito è un anione poliatomico, base coniugata dello ione bisolfito, con formula SO32- in cui lo zolfo presenta numero di ossidazione +4. In acqua...

Uova colorate con sostanze naturali

L'uso delle uova colorate pare che risalga al 4500 a.C. presso la cultura di Cucuteni-Tripillia risalente al neolitico. Le uova sono state da sempre considerate...

ULTIMI ARGOMENTI

Riarrangiamento di Wagner-Meerwein

Il riarrangiamento di Wagner-Meerwein è una reazione organica utilizzata per convertire un alcol in un'olefina utilizzando un catalizzatore acido. Il meccanismo inizia con la protonazione dell'alcol che viene poi rilasciato come acqua per formare un carbocatione. Si verifica quindi uno spostamento 1,2 in cui un idrogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico migra da un carbonio a un carbonio vicino per formare un carbocatione...

Ossido di tungsteno

L’ossido di tungsteno o ossido di tungsteno (VI) è un ossido in cui il tungsteno ha numero di ossidazione +6 e formula WO3. Nel 1841 il chimico Robert Oxland ottenne per la prima volta il l’ossido di tungsteno, elemento isolato per la prima volta dai fratelli José Delhuyar e Fausto Delhuyar alla fine del XVIII secolo. L’ossido di tungsteno si presenta in natura sotto forma...