Archivi Mensili: Dicembre, 2016

Lipoproteine: classificazione

Le lipoproteine sono aggregati costituiti da una parte proteica e da una parte lipidica deputati alla raccolta e al trasporto nel plasma di lipidi. I...

Molibdeno: ottenimento, composti, usi

Il molibdeno è un metallo di transizione di colore bianco argenteo appartenente Gruppo 6 e al 5° Periodo che ha configurazione elettronica 4d5...

Celle solari e nanoparticelle

Le celle solari costituiscono uno dei settori della ricerca verso cui si rivolgono molti  studiosi per le potenzialità e gli sbocchi che esse possono...

La chimica in cucina: le torte, ingredienti, reazione di Maillard

La pratica dolciaria iniziò dall'arte panificatoria quando il pane venne arricchito con il miele e la frutta spesso in abbinamento con formaggi molli. Le spezie furono...

Ammine eterocicliche e rischi per la salute: formazione

Le ammine eterocicliche o HCA (HeteroCyclic Amine) sono composti organici ciclici a 5 o 6 membri contenenti uno o più atomi di azoto.  Esse possono...

Arginina: struttura, reazioni, funzioni

L'arginina è un α-amminoacido che nella sua forma L viene usato nella sintesi proteica. È definito come amminoacido semi essenziale in quanto, contrariamente agli...

Alcaloidi piridinici e piperidinici: classificazione

Gli alcaloidi sono composti azotati di origine vegetale dotati di una considerevole attività farmacologica.  Sono diffusi nelle Dicotiledoni, in particolare nella famiglia delle Apocinacee, delle Papaveracee, delle...

Creatina: sintesi, usi

La creatina è una sostanza presente nel tessuto muscolare molti vertebrati che costituisce uno degli integratori alimentari più utilizzati e di successo degli ultimi...

Pungitopo: composizione

Insieme alla stella di Natale il pungitopo è la pianta che addobba le case in prossimità del Natale. È caratterizzato infatti dai colori verde...
da Chimicamo

Acido piruvico: proprietà, funzioni, sintesi, usi

L' acido 2-ossopropanoico più noto come acido piruvico è il più semplice degli α-chetoacidi. Presenta  un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo...

Decarbossilazione: esempi, meccanismi

La decarbossilazione è una reazione chimica di eliminazione in cui viene allontanata anidride carbonica a seguito della rimozione di un gruppo carbossilico. Tra i composti...

Antiaromaticità: condizioni, pentalene

Secondo la I.U.P.A.C. per antiaromaticità si intende la destabilizzazione di un composto dovuta alla delocalizzazione degli elettroni π. I composti antiaromatici vengono destabilizzati così...

ULTIMI ARGOMENTI

6 esercizi sul principio di Archimede

Si propongono 6 esercizi sul principio di Archimede che è relativo al comportamento di un corpo immerso in un fluido ovvero un liquido o un gas. Secondo questo principio esposto da uno dei più grandi scienziati della storia “un corpo immerso in un fluido, riceve una spinta dal basso verso l’alto pari al peso del liquido spostato” Sul corpo agisce quindi oltre alla sua forza...

Acido cogico

Il 5-idrossi-2-(idrossimetil)-4H-piran-4-one, noto come acido cogico (KA), ha formula C6H6O4. Strutturalmente l’acido cogico è  un 4H-pirano sostituito da un gruppo idrossi in posizione 5, un gruppo idrossimetile in posizione 2 e un gruppo osso in posizione 4. È presente in natura nel fungo Aspergillus oryzae, Phaeosphaeria fuckelii e nell'Aspergillus flavus. L’acido cogico è un sottoprodotto del processo di fermentazione del riso maltato, utilizzato nella...