Archivi Mensili: Dicembre, 2016

Lipoproteine: classificazione

Le lipoproteine sono aggregati costituiti da una parte proteica e da una parte lipidica deputati alla raccolta e al trasporto nel plasma di lipidi. I...

Molibdeno: ottenimento, composti, usi

Il molibdeno è un metallo di transizione di colore bianco argenteo appartenente Gruppo 6 e al 5° Periodo che ha configurazione elettronica 4d5...

Celle solari e nanoparticelle

Le celle solari costituiscono uno dei settori della ricerca verso cui si rivolgono molti  studiosi per le potenzialità e gli sbocchi che esse possono...

La chimica in cucina: le torte, ingredienti, reazione di Maillard

La pratica dolciaria iniziò dall'arte panificatoria quando il pane venne arricchito con il miele e la frutta spesso in abbinamento con formaggi molli. Le spezie furono...

Ammine eterocicliche e rischi per la salute: formazione

Le ammine eterocicliche o HCA (HeteroCyclic Amine) sono composti organici ciclici a 5 o 6 membri contenenti uno o più atomi di azoto.  Esse possono...

Arginina: struttura, reazioni, funzioni

L'arginina è un α-amminoacido che nella sua forma L viene usato nella sintesi proteica. È definito come amminoacido semi essenziale in quanto, contrariamente agli...

Alcaloidi piridinici e piperidinici: classificazione

Gli alcaloidi sono composti azotati di origine vegetale dotati di una considerevole attività farmacologica.  Sono diffusi nelle Dicotiledoni, in particolare nella famiglia delle Apocinacee, delle Papaveracee, delle...

Creatina: sintesi, usi

La creatina è una sostanza presente nel tessuto muscolare molti vertebrati che costituisce uno degli integratori alimentari più utilizzati e di successo degli ultimi...

Pungitopo: composizione

Insieme alla stella di Natale il pungitopo è la pianta che addobba le case in prossimità del Natale. È caratterizzato infatti dai colori verde...
da Chimicamo

Acido piruvico: proprietà, funzioni, sintesi, usi

L' acido 2-ossopropanoico più noto come acido piruvico è il più semplice degli α-chetoacidi. Presenta  un gruppo carbonilico in posizione α rispetto al gruppo...

Decarbossilazione: esempi, meccanismi

La decarbossilazione è una reazione chimica di eliminazione in cui viene allontanata anidride carbonica a seguito della rimozione di un gruppo carbossilico. Tra i composti...

Antiaromaticità: condizioni, pentalene

Secondo la I.U.P.A.C. per antiaromaticità si intende la destabilizzazione di un composto dovuta alla delocalizzazione degli elettroni π. I composti antiaromatici vengono destabilizzati così...

ULTIMI ARGOMENTI

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...