Archivi Mensili: Giugno, 2016

Una macchina da caffè nel laboratorio: estrazione degli idrocarburi policiclici aromatici

Una macchina da caffè espresso può sostituire sofisticati apparecchi di laboratorio con costi, tempi e impatto ambientale quasi nulli. Questa è la scoperta del...

Nichel: proprietà, composti

Il nichel è un metallo di transizione del blocco d   appartenente al 4° Periodo e al Gruppo 10 della Tavola Periodica con numero atomico...

Cocktail molecolari: formazione delle sfere flottanti, condizioni dipH

I cocktail molecolari sono dei drink ottenuti trasformando la struttura molecolare degli alimenti, senza però utilizzare sostanze chimiche. Il progresso tecnologico, la voglia di creare nuove preparazioni,...

Gruppo 15 o gruppo dell’azoto: proprietà, reazioni

Il gruppo 15  o gruppo dell'azoto della tavola periodica detto dei pnicogeni è costituito da azoto, fosforo, arsenico, antimonio, bismuto e moscovium. Quest’ultimo elemento ha...

Quattro nuovi elementi: nihonium, moscovium, tennessine, oganesson

Quattro nuovi elementi  ovvero gli elementi 113, 115, 117 e 118 completano  il VII Periodo arricchendo la Tavola Periodica. La conferma è avvenuta da...

Molecola chirale nello spazio: ossido di propilene

Una molecola è chirale quando presenta uno stereocentro  ovvero un atomo di carbonio legato a quattro sostituenti diversi. Le molecole chirali hanno la proprietà...

Amminoacidi: analisi qualitativa, reazioni specifiche

Gli amminoacidi  che sono le unità costitutive delle proteine, sono legati tra loro attraverso un legame peptidico e la loro sequenza fornisce la struttura...

Bicromato di potassio: usi, equilibrio cromato-bicromato, proprietà ossidanti

Il bicromato di potassio è un solido ionico cristallino dal tipico colore arancione in cui sono presenti due ioni K+ e lo ione poliatomico...

Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione: titolazione iodometrica, permanganometrica, bicromatometrica

Si propongono esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione che costituiscono un tipo di analisi volumetrica che si basa su una reazione di ossidoriduzione in cui avviene un...
da Chimicamo

Rame: leghe, ottenimento, proprietà, composti

Il rame è stato probabilmente il primo metallo utilizzato dall'uomo e l’ascia dell’uomo di Similaun vissuto nel 3200 a.C. era di questo metallo. Gli...

Tiosolfato: standardizzazione, metodica, calcoli, titolazione

Il tiosolfato di sodio è un composto inorganico avente formula Na2S2O3 che si presenta idrato e pertanto è scritto genericamente come Na2S2O3· x H2O sebbene sia in genere...

Basi forti: tabella

Le basi forti sono composti inorganici che si assumono completamente dissociate. Secondo Arrhenius le basi sono quelle sostanze capaci di liberare ioni OH- in...

ULTIMI ARGOMENTI

Basi di Mannich

Le basi di Mannich sono beta-ammino-chetoni e costituiscono i prodotti finali della reazione di Mannich. Nella reazione di Mannich, dovuta al chimico tedesco Carl Mannich, avviene una reazione di addizione nucleofila di un'aldeide non enolizzabile e di una ammina primaria o secondaria per produrre immina stabilizzata per risonanza. L'aggiunta di un carbanione all'immina dà luogo alla formazione della base di Mannich. La formazione di un...

Reazioni di accoppiamento

Le reazioni di accoppiamento (coupling reactions) sono reazioni in cui due molecole reagenti, entrambe con gruppi attivanti, reagiscono in presenza di un catalizzatore metallico per formare un nuovo legame covalente. Sin dalle prime scoperte molti composti organometallici, come i composti organici del boro,  composti organici dello stagno, del silicio e dello zinco si sono rivelati utili per le reazioni di accoppiamento. Molti tipi diversi di elettrofili...