Archivi Mensili: Marzo, 2016

Chinolina: struttura, sintesi, reazioni

La chinolina il cui nome I.U.P.A.C. è 1-azanaftalene è un eterociclo aromatico avente formula C9H7N ed è un liquido incolore dall’odore penetrante che tende ad...

Nitrocomposti: proprietà, sintesi, reazioni

I nitrocomposti sono composti organici contenenti il gruppo funzionale nitro –NO2 legato a un atomo di carbonio e costituiscono una classe di composti ampiamente...

Complessi: numero di ossidazione, complessi con carica positiva, negativa, neutri

I complessi sono costituiti da uno ione metallico, spesso metallo di transizione, detto centro di coordinazione intorno al quale sono presenti molecole o anioni detti...

Catalizzatore di Lindlar: selettività

Il catalizzatore di Lindlar, anche noto come palladio di Lindlar è un catalizzatore eterogeneo costituito da palladio supportato su carbonato di calcio avvelenato da...

Piperidina: sintesi, reazione, meccanismo

La piperidina è un eterociclo a sei termini in cui è presente un atomo di azoto e cinque atomi di carbonio avente formula C5H11N ed...

Acido adipico: sintesi, usi, problemi ambientali

L'acido adipico il cui nome I.U.P.A.C. è acido esandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC(CH2)4COOH. Si presenta come un solido cristallino di colore bianco...

Nichel Raney: preparazione, applicazioni

Il Nichel Raney è un catalizzatore introdotto nel 1926 dall’ingegnere statunitense Murray Raney che lo adoperò nell’idrogenazione di oli vegetali. Da allora questo catalizzatore, usato...

Riduzione di Clemmensen: prodotti, specificità, meccanismo

La riduzione di Clemmensen è una reazione organica in cui un gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni viene ridotto a gruppo metilenico. La...

Pirimidina: proprietà, reazioni

La pirimidina è un eterociclo aromatico e fa parte, insieme alla piridazina e alla pirazina, delle diazine ovvero dei composti aventi tutti formula C4H4N2. Le diazine...
da Chimicamo

Ammidine: nomenclatura, proprietà acido base, sintesi

Le ammidine sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale: e sono considerate come derivanti da un acido carbossilico in cui al posto del gruppo –OH...

Potassio t-butossido: sintesi, proprietà, reazioni

Il potassio t-butossido  (CH3)3COK noto anche come 2-metil,2-propanossido di potassio è la base coniugata del 2-metil, 2-propanolo Sintesi  È ottenuto dalla reazione tra il 2-metil, 2-propanolo...

Ciclo dello zolfo: mineralizzazione, ossidazione a solfato, riduzione del solfato

Il ciclo dello zolfo riguarda i processi che avvengono nelle varie forme in cui esso è presente nell’ambiente compreso quello presente nell’atmosfera dove composti...

ULTIMI ARGOMENTI

Composti biciclici

I composti biciclici sono composti organici costituiti da due strutture ad anello legate tra loro e pertanto i due anelli condividono almeno due atomi. I due anelli che costituiscono i composti biciclici possono essere entrambi alifatici, entrambi aromatici o una combinazione di un anello alifatico e un anello aromatico. Lo scheletro delle due strutture ad anello che costituiscono i composti biciclici possono essere entrambe costituite...

Bioresine

Le bioresine sono materiali a base biologica derivati ​​da risorse vegetali che sono rinnovabili, altamente disponibili e sostenibili. Pertanto, le bioresine sono resine derivate da fonti biologiche come oli vegetali caratterizzati da biodegradabilità, bassa tossicità, punti di infiammabilità elevati (>300 °C) e sono considerati sostenibili invece che da prodotti petrolchimici. Nel contesto di una società in continua crescita e di una scarsità di risorse non...