Archivi Mensili: Gennaio, 2016

Esercizi sull’idrolisi di sali derivanti da acidi diprotici e triprotici

In molti esercizi di stechiometria è richiesto il pH di una soluzione salina ovvero il calcolo della quantità di elettrolita necessaria per ottenere un...

Energia libera. Esercizi svolti e commentati

L'energia libera di Gibbs è una funzione di stato che si esprime in Joule  ed è correlata alla variazione di entalpia e di entropia La...

Riduzione di Bouveault–Blanc: meccanismo, prodotti di reazione

La Riduzione di Bouveault–Blanc è una reazione in cui un estere è ridotto ad alcol primari in presenza di sodio metallico ed etanolo assoluto. Tale...

Alcoli grassi: proprietà, sintesi, usi

Gli alcoli grassi sono alcoli ad alto peso molecolare generalmente primari che derivano da grassi e oli di origine naturale sia animale che vegetale...

Lanolina; proprietà, composizione

La lanolina è una sostanza secreta dalle ghiandole sebacee della pecora che ricopre  le fibre di lana e ha la funzione di protezione dalla...

Sodio boroidruro: proprietà riducenti, reazioni, sintesi

Il sodio boroidruro è un composto inorganico avente formula NaBH4 di colore bianco con struttura microcristallina  solubile in solventi protici e negli alcoli a...

I fiocchi di neve: struttura, formazione

La neve, spesso inaspettata, costituisce uno spettacolo magico: i  fiocchi di neve dapprima volteggiano nell’aria  e poi si depositano avviluppando tutte le cose di...

Ipoclorito di sodio: potere ossidante, reattività, sintesi, usi

L’ipoclorito di sodio ha formula NaClO ed è il principale elettrolita contenuto nella candeggina soluzione al 5% di ipoclorito con un pH intorno a...

I.C.E. chart: costruzione, equilibrio chimico

L'I.C.E. chart è un utile strumento per risolvere problemi relativi a reazioni di equilibrio dove il termine I.C.E. è l’acronimo di Initial Change Equilibrium. In...
da Chimicamo

Retrotitolazione: esempi, esercizi svolti e commentati

Una retrotitolazione è un metodo di titolazione in cui la concentrazione  di un analita è determinata facendolo reagire con una quantità nota di reagente...

Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi

La solubilità di sali derivanti da acidi deboli aumenta al diminuire del pH: ad esempio è noto che le statue marmoree costituite da carbonato...

Carbonato di ammonio: pH, equilibri

Il carbonato di ammonio (NH4)2CO3 è un sale derivante da una base debole ovvero l'ammoniaca e da un acido forte ovvero l'acido carbonico Le soluzioni...

ULTIMI ARGOMENTI

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...