Archivi Mensili: Luglio, 2014

Particella in una scatola monodimensionale: soluzioni, probabilità, grafici

Il modello di una particella in una scatola monodimensionale è utilizzato per trovare soluzioni approssimative per sistemi fisici più complessi. d2φ / dx2 = -...

Equazione di Handerson-Hasselbalch: applicazioni, esercizi svolti

L'equazione di Handerson-Hasselbalch è utilizzata per conoscere pH, concentrazione di un acido o della sua base coniugata, rapporto tra le concentrazioni della base coniugata...

Valutazione quantitativa degli amminoacidi con ninidrina, reazioni

La valutazione quantitativa degli amminoacidi può essere fatta ricorrendo a diversi tipi di test come quello con la ninidrina e quello xantoproteico Gli α-ammonoacidi sono...

Regole di Woodward-Fieser: previsione della lunghezza d’onda del massimo di assorbimento

Le regole di Woodward-Fieser sono empiriche usate per la previsione della lunghezza d'onda del massimo di assorbimento in uno spettro UV/Vis di un composto Nella...

Ordine di riempimento degli elementi del blocco d: diagramma delle energie

L' ordine di riempimento degli elementi del blocco d, ad eccezione del cromo e del rame, avviene riempiendo prima l’orbitale 4s e successivamente l’orbitale...

Composti idrati: acqua di cristallizzazione, nomenclatura, esempi

I composti idrati contengono un determinato numero di molecole di acqua associate ad ogni unità formula e l’acqua, facilmente eliminabile per riscaldamento, è detta...

Tosilato: funzioni, tosilazione

Il tosilato è un gruppo funzionale con formula  CH3C6H4SO3-  indicato spesso come TsO- ed è l’anione dell’acido p-toluensolfonico CH3C6H4SO3H. Supponiamo di voler condurre una reazione di...

Principio di Curtin-Hammett: studio di un meccanismo di reazione

Il principio di Curtin-Hammett è utilizzato nell’ambito della chimica fisica organica per lo studio di un meccanismo di reazione. Consideriamo  due isomeri conformazionali A e...

Composti eterociclici: aromatici, non aromatici

I composti ciclici aventi come elementi dell'anello atomi di almeno due diversi elementi. Sebbene i composti eterociclici possano essere inorganici, la maggior parte di...
da Chimicamo

Idrogeno in α al carbonile: reazioni

L'idrogeno in α al carbonile è acido perché la sua deprotonazione porta a un intermedio carbanionico stabilizzato per risonanza . Il legame carbonio-ossigeno presente nel...

Processo isobaro: lavoro, grafici, esercizi

Un processo isobaro è un processo termodinamico in cui la pressione del sistema termodinamico rimane costante nel tempo . Consideriamo un cilindro  munito di...

Spettroscopia UV/Visibile: applicazioni, cromofori

La spettroscopia UV/Visibile è usata per la determinazione di molti analiti tra cui ioni di metalli, composti coniugati e macromolecole biologiche. Si applica a metalli...

ULTIMI ARGOMENTI

5 esercizi sulle soluzioni tampone

Si propongono 5 esercizi sulle soluzioni tampone svolti e commentati. Le soluzioni tampone sono costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata come acido acetico e acetato o da una base debole e dal suo acido coniugato come ammoniaca e ione ammonio. Le soluzioni tampone presentano la caratteristica di variare di poco il pH a seguito di aggiunta di piccole quantità di...

Approccio bottom-up

L’approccio bottom-up si basa sul fenomeno dell'autoassemblaggio molecolare relativo alle interazioni fisiche e chimiche su scala nanometrica che raggruppano elementi costitutivi primari in strutture macroscopiche. Tramite l’approccio bottom-up si utilizzano e si combinano oggetti su scala sub o nanometrica come atomi o molecole per costruire nanostrutture, che di solito mostrano funzioni nuove o diverse. Questo approccio, che consente una progettazione del sistema più controllata, può...